IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vezzolano 1 vezzose 1 vi 98 via 60 viaggia 1 vïaggia 1 viaggiano 1 | Frequenza [« »] 60 nome 60 s' 60 susa 60 via 59 dall' 58 arte 58 emanuele | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze via |
Capitolo
1 1| dall'alto e attraversata la via, si accavallano su la Dora, 2 1| vedute silvestri, lasciai la via de' carri e volsi a destra 3 1| In capo al paese, sulla via che mette in Francia, salii 4 1| biancheggia, e, traversata la via, per forre e voragini va 5 1| pergolati ne ombreggiano la via, colà a modo di tappezzerie 6 2| con solerzia ed amore la via ferrata, ed ora, colà, quasi 7 2| accorsa ad onorare nella via ferrata un'era novella di 8 2| famoso, che, su l'antica via conducente alle Gallie, 9 2| perocchè molti per l'inaugurata via tornavano alle domestiche 10 2| colle armi si apersero la via fra noi, fosti giustamente 11 2| ritorno~ ~Lungo la Cozia via, pane e lavoro~ ~Abbondevol 12 2| cascate di acque.~ ~Lungo la via e su per le rupi si vedono 13 2| dell'altro per assicurare la via alle carrozze; ed abbondanti 14 2| Niccolò, abbandona la nostra via per nascondersi nella valle 15 2| maravigliarono dell'amplissima via che ai cenni di Bonaparte 16 2| avrebbe un dì cacciato via anche il verno!~ ~ ~ ~ 17 2| Tarantasia ci segnano la via che mette a Lansleborgo, 18 2| varchi per l'ampia comoda via, che, iniziata e condotta 19 2| sicuri, facendo munire la via di rotaie di ferro per cui 20 2| a' piè di cui passa la via a Borgogna. Narra il volgo 21 2| e le litanie, misersi in via; ma prima d'arrivar all' 22 2| della Brunetta, scesi nella via che mette al Cenisio, e 23 3| le lampane appese nella via a divote imagini, rischiarando 24 3| annunziando che l'ammalato era in via di guarigione. Allora i 25 3| torna a toccar la spada, e via via. Quando la brigata e 26 3| a toccar la spada, e via via. Quando la brigata e la 27 3| copertolo di erba sel portano via.~ ~Quindi acclamano un altro 28 3| San Valeriano per ampia via carrozzabile, ombreggiata 29 3| aggiunse eziandio importanza la via nuova che dalla strada provinciale 30 3| insegnò a Carlomagno la via ch'egli tenne; per la quale 31 3| come a lui fosse nota la via, e come al nemico ascosa, 32 3| aurora, al buon pastor la via~ ~Addimandai di Francia. - 33 3| lontano lontan Francia; ma via~ ~Non avvi: e mille son 34 3| gli pregai dal Cielo; e in via mi posi.~ ~Giunsi in capo 35 3| presso: divorai~ ~L'estrema via; giunsi sull'orlo, il guardo~ ~ 36 3| diacono Martino, per la via da lui calcata mandando 37 3| che i Franchi tenendo la via del diacono, potessero fare 38 3| dubitando della verace via tenuta dai Franchi, nel 39 4| una sega, una pialla, e via dicendo.~ ~- E la mattina 40 4| ferro e salendo per tortuosa via fra acacie e ginepri virginiani 41 4| circondario di Biella, sulla via maestra fra Ivrea e Vercelli.~ ~- 42 4| insegnò a Carlomagno la via delle Alpi. La pergamena 43 4| tuttora la proprietà.~ ~Per via fiorita salii al castello, 44 4| appiè del castello l'erta via, per cui si sale al santuario 45 4| rappresentano le stazioni della Via Crucis. Due delle cappelle 46 4| dopo il 1815, fosse levato via per ordine superiore. Si 47 4| Indirizzandomi verso la via S. Teresa, mi piacque considerare 48 5| massimo ornamento alla via di Po.~ ~Ludovico di Savoia, 49 5| nel 1863 fu aperto nella via delle Rosine da una Società 50 5| infantile per gli agiati nella via dell'Ospedale. La fondò 51 5| indigenti.~ ~Visitai pure nella via Oporto l'asilo aperto dalla 52 5| perchè essendo sorto fra la via arborata di circonvallazione ( 53 5| Arco e la Posta. Così la via de' Macelli ha ceduto il 54 5| Filiberto, si entra nella via per cui si valica il fiume 55 5| nel giugno del 1863 nella via Gaudenzio Ferrari, quasi 56 5| accanto al Teatro Scribe, in via della Zecca, nel proprio 57 5| probità antica; e trovasi in via Bogino nel magnifico palazzo 58 5| Doragrossa.~ ~Nel fondo di quella via ad occidente presso la piazza 59 5| fratellanza.~ ~In mezzo alla via di Doragrossa, sopra i due 60 5| incendio della casa Tarino, in via di Po, il 28 agosto 1861.~ ~