Capitolo

 1   1|       PRIMO~ ~ ~ ~DAL MONGINEVRA A SUSA~ ~ ~ ~ ~
 2   1|          la sua voce per le vie di Susa; il terzo campa la vita
 3   1|      crebbe poi il loro fervore in Susa, allorchè le sante reliquie
 4   1|        alla pia cerimonia.~ ~Anche Susa conserva un prezioso documento
 5   1|        ricordato civico palazzo di Susa, di riscontro appunto alla
 6   1|            nella quale la città di Susa, memore forse di essere
 7   1|         nelle cronache Marchesi di Susa; indi furono occupati dai
 8   1|           terra della provincia di Susa. Avvenne ora, che ritornando
 9   1|           e si lamenta~ ~In val di Susa.~ ~ ~ ~Lo ricordò pure Giulia
10   1|            gli alpigiani di Val di Susa, perchè in essa io veggo
11   1|           per avviarti alla vicina Susa, ti si fanno innanzi a destra
12   1|     robuste muraglie scorre sino a Susa e va a mescolarsi con le
13   1|            affettuoso addio qui in Susa, dalle sponde della Dora,
14   2|             CAPITOLO SECONDO~ ~ ~ ~SUSA E SUOI DINTORNI~ ~ ~ ~ ~
15   2|            lo stemma gentilizio di Susa, rappresentante due torri
16   2|                          II.~ ~ ~ ~Susa da gran tempo non avea tanto
17   2|       prosperità alla provincia di Susa.~ ~L'arco di Cesare Ottaviano -
18   2|   comunemente chiamata Contessa di Susa, che inanellata ad Oddone
19   2|        suoi eredi il marchesato di Susa, e preparò un regno che
20   2|        alle antiche generazioni di Susa, fra lagrime e rovine.~ ~
21   2|   quarantamila uomini piomba sovra Susa, abbandonandola al ferro
22   2|            vendica della magnanima Susa, che, sentendosi italiana
23   2|             VIII.~ ~ ~ ~O desolata Susa! io piango su le tue memorie.
24   2|   desiderato salutare l'imagine di Susa nel secolo decimosettimo,
25   2|         giorno memorando in val di Susa, ond'io a ragione dovetti
26   2|          quattro ore di cammino da Susa, ci trovammo sull'altipiano
27   2|              Le dolenti visioni di Susa tornarono ad assalirmi,
28   2|          occasione le provincie di Susa e di Savoia a preparare
29   2|      furono veduti i due popoli di Susa e Lansleborgo, divisi di
30   2|        pompa la valle inferiore di Susa, che fra due ordini di alti
31   2|      tugurio, venne imprigionata a Susa, indi tratta innanzi ai
32   2|        inquisitori.~ ~Dove oggi in Susa è il Collegio degli studi,
33   2|         durò due anni.~ ~Tornati a Susa, volli vedere questo curioso
34   2|           le città di Moriana e di Susa.~ ~ ~ ~
35   2|      custodito nella cattedrale di Susa, in quel giorno viene portato
36   2|           distesa al nord-ovest di Susa, faceva innalzare l'accorto
37   3|            CAPITOLO TERZO~ ~ ~ ~DA SUSA AL PIRCHIRIANO~ ~ ~ ~ ~
38   3|             che passate per Val di Susa, se vi piace che il nome
39   3|         della Dora a due miglia da Susa.~ ~ ~ ~
40   3|            spadeggiatori di Val di Susa uscivano nei giorni solenni
41   3|          sasso d'Orlando in Val di Susa venne ricordato eziandio
42   3|         vittoriose fatte in Val di Susa da Carlomagno e da' suoi
43   3|            donataci dal Vescovo di Susa, cara memoria che abbiamo
44   3|           lettori, a sei miglia da Susa, su le due rive della Dora,
45   3|         per cui ne sorse in Val di Susa gran numero di leggende
46   3|   frequente di commercio in Val  Susa.~ ~Una volta i montanari
47   3|         grande che illustri Val di Susa, e basterebbe ad illustrare
48   3|           Tommaso Grossi di Val di Susa, saggio ed operoso cittadino.
49   3|       Dell'arduo muro~ ~Che Val di Susa chiude e dalla Franca~ ~
50   4|      eloquenti sacerdoti in Val di Susa.~ ~ ~ ~
51   4|          onde organavasi in Val di Susa il consorzio feudale, frastagliato
52   4|           Francesi per la Comba di Susa; e imagina che soldati di
53   4|     ponendo a sacco e distruggendo Susa, Avigliana e tutte le circostanti
54   4|             salutava le torri di Susa e le nevi del Moncenisio.~ ~
55   4| amministrazione della provincia di Susa, e si doleva che dalla sorgente
56   4|          dell'ultima volta che, da Susa per la strada ferrata tornando
57   4|           agevolmente dai monti di Susa con frequenti e rapide gite
58   5|            vendendo ad un amico di Susa la lanterna magica.~ ~Così
59   5|            già i Francesi da Porta Susa mettevano piede in Torino,
60   5|            il caro fiume di Val di Susa, del quale ho seguito~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License