Capitolo

 1   0|           fausto ha dalla Dora il nome.~ ~ ~ ~
 2   1|        della mia patria e del mio nome, e donde venissi e dove
 3   1|        dipinti che gli diedero il nome.~ ~Prendendo commiato dalla
 4   1|           un soldato francese per nome Stefano narrò a Landolfo,
 5   1|          Martiri un sacerdote per nome Gerardo instituì una regolare
 6   1|       Adelaide, così si esprime a nome di tutto il Piemonte:~ ~ ~ ~
 7   1|       cieco del Sauze d'Oulx, per nome Michelin, pigliando argomento
 8   2| intendente barone Tholosano, e in nome dei cittadini ringrazia
 9   2|       monumento ricorderà pure un nome augusto; ma questo sonerà
10   2|     Brunetta, lasciato il proprio nome, va a mescolarsi nelle acque
11   2|     ospizio, distinte ciascuna da nome che ne indica la natura
12   2|         creduli nostri popoli col nome di Repubblica, e promettenti
13   2|      lasciò altro retaggio che il nome.~ ~Inoltrata negli anni,
14   2|         mille abitanti, che  il nome alla valle, e che anticamente
15   2|        preghiera.~ ~Diede pure il nome all'antico monastero della
16   2|        Del cronografo s'ignora il nome e la patria: si rileva però
17   2|          questo re adunque prende nome il monte, a' piè di cui
18   2|  preghiera e nel lavoro.~ ~Il suo nome era in benedizione nella
19   3|          Susa, se vi piace che il nome d'un vostro diletto vi risuoni
20   3|           anche di Chianocco, dal nome del villaggio, orrido non
21   3|    tiranno la nostra patria. E il nome Barro ricorda un benemerito
22   3|       gentil donatore, assunse il nome di giuoco del Barro. Bell'
23   3|        dipresso Rutlando, il vero nome del Duca d'Anglante, mutato
24   3|           avevano una sorella per nome Cecilia, fatta cristiana
25   3|          avvenimento associato al nome del villaggio è il più grande
26   3|         dell'altro infesti al bel nome latino, diedero vita a solenni
27   3|            basta alla fama d'un nome.~ ~Visitando le Chiuse e
28   3|           D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~ ~ ~Nel dramma
29   3|           D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~ ~ ~
30   4|           Rosminiano, Clemente di nome, avea in cervello tutte
31   4|           il merlo, da cui piglia nome il fantastico suo podere;
32   4|            l'etimologia del suo nome, asserendo colà Annibale
33   4|          dal loro patrono presero nome di Antoniani, ed il beato
34   4|    religiosa.~ ~Deggio tacerne il nome per obbedire alla soverchia
35   4|        uomini insigni non presero nome dal luogo natale, specialmente
36   4|           Avogadro, acquistata in nome della Regina vedova Maria
37   4|        ammirazione, mi chiese del nome dell'autore di quella mirabile
38   4|      ottocento e grossi dieci. Il nome di Defendente De Ferraris
39   4|     appena feci annunziare il mio nome al sig. Carlo Cays conte
40   4|          in dipinta cupoletta col nome di Maria nei vetri colorati.
41   4|        che Alpignano prendesse il nome da un Alpino, romano, possessore
42   4|        campanile della chiesa del Nome di Maria. Nella medesima
43   4|           spesse volte prendevano nome dalle distanze. Presso Cagliari
44   4|           conobbe e mi chiamò per nome. È il professore Bongiovanni
45   5|         al teatro Alfieri, il cui nome ricorda i primi onori della
46   5|       onde da lui Torino prese il nome di Giulia, poi da Augusto
47   5|     onoravano il loro secolo e il nome italiano; imperocchè l'augusta
48   5|    Consiglio, che di poi prese il nome di Eccellentissimo Magistrato
49   5|  instituzione, che nel suo stesso nome allude al costante ed ordinato
50   5|          grave autorità che sotto nome di Magistrato della Riforma
51   5|          de' Macelli ha ceduto il nome a quello dei Barolo; e l'
52   5|           presso Torino, diede il nome alla quarta sezione della
53   5|     Accademia Romana dello stesso nome. Crebbe di autorità ai tempi
54   5|    Superga, il Cignaroli acquista nome nella pittura di paese,
55   5|    Società è il cav. Luigi Rocca, nome gradito, che s'incontra
56   5|           porre fra i soci il suo nome, fulgida gemma alla corona
57   5| quattordici lettere componenti il nome di Vittorio Amedeo sostenute
58   5|     relazione del deputato Ara in nome del Municipio. Non si aveano
59   5|        pianto quando incontrai il nome della contessa Ottavia Masino
60   5|            Teresa George, dal cui nome esordirono queste povere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License