Capitolo

 1   0|       tripudi.~ ~Tu che dell'egra patria alla memoria~ ~Porgesti,
 2   1|       fiume che mi simboleggia la patria, e fra le immagini e gli
 3   1|      Giacomo mi dimandò della mia patria e del mio nome, e donde
 4   1|          vado a combattere per la patria, per l'Italia! - mi disse. -
 5   1|       poscia colono e barbiere in patria, ed usciere della Giudicatura.~ ~
 6   1|  Chiabertone, si mostra Desertes, patria della Maddalena Rumiana,
 7   1|     pianta, è un volume di storia patria.~ ~ ~ ~
 8   1|   compagnia di un libro di storia patria, mia assidua lettura, trassi
 9   1|       scarpellino, che tornato in patria morì d'idropisia cagionatagli
10   1|          interesse e a quel della patria intendono.~ ~Addio, intanto,
11   2|   riedificare la smantellata loro patria.~ ~Rullavano i tamburi della
12   2|         superstiti riedificano la patria, non sapendo gl'infelici
13   2|      associavansi i ricordi della patria come si moveva lo sguardo
14   2|          si rappresenta la comune patria, contristata dagli avidi
15   2|          R. Deputazione di storia patria, e volgarizzata ed illustrata
16   2|  cronografo s'ignora il nome e la patria: si rileva però dalla cronaca
17   3|           da un tiranno la nostra patria. E il nome Barro ricorda
18   3|     Manzoni due lavori, tesori di patria letteratura, la tragedia
19   3|            dove al suo ritorno in patria approdava Ulisse, e la misteriosa
20   4|     vivere sette anni esule dalla patria, o di edificare sulle Alpi
21   4| sagrestano, custode amoroso della patria arte cristiana: Perchè non
22   4|     Francesi, che cercano la loro patria in ogni terra, e fiso aspettando
23   4|      Lione, per soverchio amor di patria, attribuì il famoso libro
24   4|          potrà illustrare  e la patria, aiutato dal pingue retaggio
25   4|            preso dall'amore della patria, più che dal desiderio di
26   4|       uomo di Stato, che servì la patria nella guerra del 1742 contro
27   4|           morte a lui e vita alla patria; e con pennello e tavolozza
28   4|       giovarono alla salute della patria. Ma Eleonora, la celebre
29   4|          per l'indipendenza della Patria, Giannone nell'ordine civile
30   5|  congegnato degli abeti della sua patria. L'arpa del nostro Gennarino
31   5|          era tornato dovizioso in patria; e gli parlò di Vincenzo
32   5|          aiutare la fortuna della patria più che la nostra.~ ~Cari
33   5|           e del nord della nostra patria, raffigurata in due figli
34   5|      benedicevano i martiri della patria; i Principi Sabaudi e i
35   5|        giovinetto, in Bologna sua patria applicatosi alla filosofia,
36   5|          la Deputazione di Storia patria creata da Carlo Alberto
37   5|       termine, illustrando la sua patria e  stesso con quell'opera
38   5|          sono raccolti oggetti di patria e straniera archeologia,
39   5|                 XIX.~ ~ ~ ~Arte e Patria.~ ~ ~ ~Non lascerò così
40   5|       rappresentò i destini della patria, e li preparò talvolta.~ ~
41   5|          salve dal tuo côlle~ ~Di patria indipendenza alto trofeo!~ ~. ~ ~
42   5|          volle~ ~ stesso per la patria in sacramento;~ ~Scoppiò
43   5|   evidenza ci narrò i fasti della patria effigiandone gli eroi.~ ~
44   5|         scuola agli oratori della patria; e nella piazza Castello
45   5|          le imprese eroiche della patria, e volentieri andrei accennando
46   5|         luce venerare l'Arte e la Patria.~ ~Re Carlo Alberto volle
47   5|          difficili imprese per la patria.~ ~La commissione data all'
48   5|        ingegni valenti e forti di patria carità. Quivi si veggono
49   5|           nei gravi momenti della patria. Vigile propugnatore dei
50   5|          Augusto, guerriero della patria, morto ventenne nel 1848
51   5|         le gioie e i dolori della patria.~ ~Appiè de' ridenti côlli
52   5|      sempre intemerato esempio di patria carità. Dille che siccome
53   5|           della Dora lamentava la patria,  così la gemebonda Torino
54   5|           a difesa del Re e della patria! ma morire in pugna fraterna...
55   5|          morirono pugnando per la patria, e il vecchio genitore mi
56   5|       lealissimo fondatore, nella patria di Dante e Michelangelo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License