Capitolo

 1   1|   giganteggia nella cerchia delle Alpi Cozie, all'altezza di due
 2   1|       aperto fra le viscere delle Alpi!~ ~Napoleone affidava la
 3   1|         una furia, la quale dalle Alpi scendendo minacciosa, porti
 4   1|      altre; sicchè il cielo delle Alpi, poco prima così limpido
 5   1|           Se la vivida aria delle Alpi, il murmure della Dora e
 6   1|          fortuna nel valico delle Alpi e nel soggiogarne gli abitatori.~ ~
 7   1|        sentinella gagliarda delle Alpi!~ ~Il paese che si distende
 8   1|        difendevano il varco delle Alpi contro la cupidigia dei
 9   1|                 Ma il vento delle Alpi rischiara ben tosto l'aria
10   1|      Savoia, nella guardiana dell'Alpi, il dritto delle nazioni;
11   1|   prorompe:~ ~ ~ ~La sovrana dell'Alpi in sull'entrata~ ~Ponsi
12   1|  internandosi nelle viscere delle Alpi fra Bardonecchia e Modane,
13   1|     salutare l'arguto poeta delle Alpi, il caro Norberto Rosa,
14   2| penetrando entro le viscere delle Alpi, si distenderà fra le galliche
15   2|       popolo, veniva appie' delle Alpi ad iniziare i nuovi trionfi
16   2|       spada, vigile custode delle Alpi, aveva allora a' suoi fianchi
17   2|   attenzione l'arguto poeta delle Alpi Cozie, Norberto Rosa, il
18   2|         valicava trionfalmente le Alpi.~ ~Fatti pochi passi incontra
19   2|       orrore. Io vedeva giù dalle Alpi calare Annibale, che sfiorava
20   2|       ripassava disperatamente le Alpi.~ ~ ~ ~
21   2|       sventura. Vera fenice delle Alpi, più volte morta e risorta,
22   2|           alleanza fra i re delle Alpi e gli imperatori del Campidoglio,
23   2|         ci percoteva l'aria delle Alpi, e un vento del nord fischiando
24   2|       quale avea saputo domare le Alpi, avrebbe un  cacciato
25   2|         Oh quante volte da queste Alpi, potenti stranieri con seguito
26   2|         perenne benedizione delle alpi Cozie; e nell'estremo orizzonte
27   2|           voce fra i popoli delle Alpi, ed in singolar modo nei
28   2|    frugifera valle, chiusa fra le Alpi Cozzie e le Graie, colle
29   2|      associarsi ai solitari delle Alpi, e fedele alla regola di
30   2|        quell'immenso sipario dell'Alpi, che alla poderosa Francia
31   2|           Sabauda Guardiana delle Alpi dovette piegare all'arbitrio
32   2|         IL VIGILE GVARDIANO DELLE ALPI~ ~POSE ME TORREGGIANTE SV
33   3|        della nostra suocera delle Alpi Cozzie.~ ~La moderna civiltà
34   3|         della commossa natura, le Alpi Cozzie nel canto dei pastori
35   3|         vivo un tal costume nelle Alpi Cozzie, per onorare il santo
36   3|     attestano che il popolo delle Alpi Cozzie fu in ogni tempo
37   3|         imperocchè al di  delle Alpi è il teatro immaginato dall'
38   3|       diverse età irruppero dalle Alpi colle barbare armi, facendo
39   3|          ponente le giogaie delle Alpi nell'estremo orizzonte biancheggiavano
40   3|           stava per rivalicare le Alpi, quando, secondo strane
41   3|       egli trovato al di  delle Alpi e nella Novalesa ai consigli
42   4|     chiuse nella solitudine delle Alpi. Visse penitente sul Caprasio
43   4|      patria, o di edificare sulle Alpi un monistero.~ ~- Edificherò
44   4|           sogno, venne fra queste Alpi, e andò sul Pirchiriano
45   4| Trasportiamoci col pensiero sulle Alpi, quando incerti e male agevoli
46   4|        neve le alte giogaie delle Alpi.~ ~Giunto alle rive del
47   4|       tempo remoto~ ~Susurra sull'Alpi, passeggia sul mar».~ ~ ~ ~
48   4|           superato il passo delle Alpi.~ ~Lascio agli archeologi
49   4|           Carlomagno la via delle Alpi. La pergamena tenuta come
50   4|          piccolo paese appiè dell'Alpi, che negli accorgimenti
51   4|      vecchio pastore delle nostre Alpi confessava il progresso
52   5|          col giovane delle nostre Alpi, e si piacquero e s'intesero
53   5|        postisi a sentinella delle Alpi e col pensiero rivolto all'
54   5|           fu solitaria appiè dell'Alpi, ma crebbe accompagnata
55   5|         Regno d'Italia appiè dell'Alpi fu fondato dai marchesi
56   5|        colonia ligure appiè delle Alpi, spodestato e perduto nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License