Capitolo

 1   1| solitudine.~ ~Quel sacerdote mi è stato assai cortese ponendo a
 2   1|         Il volto di Lucia sarebbe stato all'Urbinate un prezioso
 3   1|          che, in visione, gli era stato mostrato il luogo dove giacevano
 4   2|         rimangono dell'antico tuo stato: le lapidi inscritte, che
 5   2|         Padre superiore, che ci è stato largo di cortesie, ci apri
 6   2|         stupendi esempli del loro stato primitivo per testimoniare
 7   2|           que' monaci che sarebbe stato amatissimo da S. Benedetto.
 8   3|      spelonca di Collepardo nello Stato Romano, presso la Certosa
 9   3|         capitano Perodo, che mi è stato assai cortese, ho goduto
10   3|  ottennero per mezzo de' papi uno stato che li guarentiva dalle
11   3|         atto terzo, e vi senti lo stato angoscioso d'Italia.~ ~ ~ ~
12   4|    Rosminiani, uno de' quali mi è stato benevola guida al salire.~ ~
13   4|       tempietto di S. Michele era stato già dagli angeli consacrato,
14   4|           Oh! quanto diverso sarà stato l'aspetto di questa valle
15   4|      vantarono un celebre uomo di Stato, cui son dovute le principali
16   4|       altare cristiano sia sempre stato protetto il diritto di congregarsi.
17   4|           biografo, il Borella, è stato uno di quegli uomini che
18   4|       disse il Cappellano, ch'era stato sempre intento ad ascoltare
19   4|           parte di esso era dello Stato, altra porzione apparteneva
20   4|         il Revelli rappresentò lo stato selvaggio dell'uomo, ed
21   4|          stanco delle faccende di Stato, lasciò le cariche luminose
22   4|           Bogino, insigne uomo di Stato, che servì la patria nella
23   4|    ricordo con orgoglio di essere stato uno de' suoi soldati, ed
24   4|         per l'emancipazione dello Stato dalla Chiesa, furono martiri
25   4|         se si vuole emancipare lo Stato dalla Chiesa, si vuole pure
26   4|           onde la formola: Libero Stato e libera Chiesa.~ ~Il rimpianto
27   5|           e la indipendenza dello Stato.~ ~Alla fine il Principe
28   5|         procurò sopire le cure di Stato sulla riva sinistra del
29   5|       superbo che soleva dire: Lo Stato sono io, deliberò di sbalzar
30   5|      indipendenza e l'onore dello Stato.~ ~Torino è dunque giustamente
31   5|       efficace instituzione dello Stato, e fondamento vitale della
32   5|    Università per traversìe dello Stato dovette abbandonare il luogo
33   5|           importanti uffici dello Stato; nobile confidenza del potere
34   5|   elementare in ogni angolo dello Stato. In questi provvedimenti
35   5|      nelle principali città dello Stato, e colle Congregazioni di
36   5|          la mendicità da tutto lo Stato, per isvilupparsi e giugnere
37   5|           a parecchi Comuni dello Stato. Di rincontro a questo quadro
38   5|         giureconsulti e uomini di Stato, accoglievano a lieto consorzio
39   5|   progressivi; ed inoltre essendo stato autore e guida del rinnovamento,
40   5|          vita pubblica.~ ~In tale stato di cose indarno ripetevasi
41   5|        turbi,  s'indebolisca lo Stato già fiacco per le miserie
42   5|          tali da dare scosse allo Stato più fiere di quelle che
43   5|   compagnia dell'illustre uomo di Stato, Filippo Cordova, che, non
44   5|           piemontese, fosse anche stato il primogenito, non sarebbe
45   5|         riuscito liberale uomo di Stato e riformatore attissimo
46   5|      tutte le glorie dell'uomo di Stato.~ ~Entrammo nella funebre
47   5|           nomi. Il Consigliere di Stato, mio compagno al pio pellegrinaggio,
48   5|          Camillo, salì a prospero stato, ed ora accoglie lautamente
49   5|    cittadino e del grande uomo di Stato, cui deve l'Italia tanta
50   5|          suprema importanza dello Stato, e Torino la perde. Non
51   5|         non più centro di piccolo Stato, diverrà la città manifatturiera
52   5|   industria.~ ~Maraviglioso è già stato il Piemonte a benefizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License