IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 14 nazioni 5 ne 97 nè 50 ne' 45 neanco 1 nebbia 1 | Frequenza [« »] 51 quello 50 colle 50 già 50 nè 50 quattro 50 sì 48 porta | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze nè |
Capitolo
1 1| un tenebroso velo~ ~Che nè sole apparir lascia nè stelle.~ ~ ~ ~ 2 1| Che nè sole apparir lascia nè stelle.~ ~ ~ ~La folgore 3 1| ferma, stramazza al suolo, nè punto valgono a smuoverlo 4 1| soldati piemontesi non piegano nè al valore nè al numero de' 5 1| non piegano nè al valore nè al numero de' nemici.~ ~ 6 2| non avea tanto tripudiato nè per sì bella e nobil cagione, 7 2| l'imperadore Arrigo IV; nè ben saprebbesi se più la 8 2| fosse delubro a Nettuno; nè si passò senza pietosi ricordi 9 2| libero e grandezza nazionale. Nè soltanto di fuori ci vengono 10 2| violenza che le facevano.~ ~Nè soltanto disse vere le accuse, 11 3| caritade è in tutto estinta,~ ~Nè si vede amicizia se non 12 3| superstizioni di tal fatta, nè si cerchi modo a diradicarle.~ ~- 13 3| è muta ogni vegetazione, nè può tronco d'albero, nè 14 3| nè può tronco d'albero, nè filo d'erba germinare.~ ~ 15 3| ben avverte il Tommaseo, nè la tirannide longobarda 16 3| tirannide longobarda era sacra, nè la conquista di Carlo era 17 4| I Rosminiani non sono nè monaci nè frati, ma sacerdoti 18 4| Rosminiani non sono nè monaci nè frati, ma sacerdoti regolari 19 4| animo nostro di maraviglie, nè trovandole vicine, le cerca 20 4| quella pressa di gente, nè di qualche povera vecchierella 21 4| pagine bagnate di pianto, nè più seppi ripigliarla, se 22 4| che pungendo alletta,~ ~Nè giammai per paure il vero 23 4| quando ancora non erano nati nè l'uno nè l'altro dei supposti 24 4| non erano nati nè l'uno nè l'altro dei supposti autori.~ ~ 25 4| nell'ateneo di Treviso, nè seguirò il Rénan nel suo 26 4| ripetute istanze il Degregori; nè il conte Filiberto di Colobiano 27 4| ingresso fuori del centro, nè questo arbitrio le toglie 28 5| subalpino non fu certamente nè romito, nè anacoreta, imperocchè 29 5| fu certamente nè romito, nè anacoreta, imperocchè sino 30 5| Torino vestita a corruccio, nè solo a rimpianto del perduto 31 5| dalle officine degli operai, nè più essere sciagurato retaggio 32 5| dagli educatori del popolo; nè meno di quelli saranno benedetti 33 5| orror di servitù vicina.~ ~Nè l'altera piagnea; serbava 34 5| tuo soccorso è nato.~ ~ ~ ~Nè il poeta al postutto s'ingannò. 35 5| io non faccio la storia nè l'itinerario di questa città. 36 5| pittorica come altri Stati, nè perciò ha men diritto di 37 5| il titolo di Albertina, nè invano, perchè re Carlo 38 5| esposizioni di Belle Arti.~ ~Nè meno della pittura più volte 39 5| schiaccia il naso al Buonarroti, nè i contrasti di Baccio Bandinelli 40 5| segreto della pittura ad olio; nè, come a Bologna, si incontra 41 5| giovinezza del Domenichino; nè si ha a deplorare una Elisabetta 42 5| avvenne al Baroccio in Roma; nè, come a Genova, fu mai veduto 43 5| consigli e l'opre forti.~ ~«Nè Italia coprirà di turpe 44 5| le provincie annesse.~ ~«Nè ciò dee far maraviglia ( 45 5| trasferimento non si turbi, nè s'indebolisca lo Stato già 46 5| gradivano tali ragioni, nè poi gli argomenti de' senatori 47 5| nella R. Stirpe di Savoia.~ ~Nè mancarono di quelli che, 48 5| cadaveri che non può temperarsi nè dall'olezzo de' nostri roseti, 49 5| olezzo de' nostri roseti, nè dai profumi d'Arabia.~ ~ 50 5| Dora lamentava la patria, nè così la gemebonda Torino