Capitolo

 1   1|       sovra il livello del mare. Colà un tempo quali tutelari
 2   1|         e qua arginata o libera, colà in ampio letto spaziando,
 3   1|      direbbe che l'Ariosto fosse colà andato ad inspirarsi quando
 4   1|       agostiniani di Oulx, corse colà con molti armigeri pieni
 5   1| pergolati ne ombreggiano la via, colà a modo di tappezzerie pendono
 6   2|          la via ferrata, ed ora, colà, quasi in propria casa ospitalmente
 7   2|        Majneri, operoso lombardo colà mandato dal nostro Governo
 8   2|        Pacchiotti, colto giovane colà andato a rinvigorire la
 9   2|      della santa Inquisizione.~ ~Colà fu interrogata la nostra
10   2|          direbbesi che nel verno colà vada a rifuggirsi la primavera.~ ~
11   3|       portasse a congiungersi.~ ~Colà nulla mi sorrideva, se ne
12   3|           cessata nel mio paese. Colà nel pomeriggio del giorno
13   3|    cospetto alle folte selve che colà ammantano i circostanti
14   3|         giunge alla Novalesa. Di colà scesa una parte dei guerrieri
15   4|          di quell'umile asilo.~ ~Colà il vecchio monaco Cipriano,
16   4|          del suo nome, asserendo colà Annibale essersi fermato
17   4|    corridoi del monistero. Tutto colà ricorda i pietosi spedalieri
18   4|     gemme del mondo.~ ~- Ma pure colà giù presso al rio, quel
19   4|    profughi politici d'Europa, e colà eseguendo molti lavori per
20   4|        mezzo miglio dal paese.~ ~Colà era noto il piccolo antico
21   4|    guance e le scomposte chiome. Colà ogni pensiero s'agita nel
22   4|      poggio allegrato di alberi. Colà trovai un uomo di bell'aspetto
23   4|       cuore da grave angoscia.~ ~Colà, appoggiato ad un guanciale,
24   4|         presto sarebbe uscito di colà per tornare all'insegnamento,
25   5|       conta sette mila abitanti. Colà pietre, acque e piante deggiono
26   5| ombreggiano il Teatro Alfieri.~ ~Colà udii Gennarino cantare le
27   5|          Tutto ride e spira pace colà d'intorno; e lo stesso Eridano
28   5|          crin sparso, incolto,~ ~Colà, dove la Dora in Po declina,~ ~
29   5|     scultura, Vincenzo Gioberti, colà collocato come esempio e
30   5|        nazionali. Chi non ammira colà i due marmi animati dal
31   5|        Giovanni Glim nel 1470.~ ~Colà il Molineri detto il Caraccino
32   5|    Mancini, poetessa e pittrice. Colà più volte ho veduto fra
33   5|     francesi.~ ~Ricordo di avere colà incontrato una eloquente
34   5|          crin sparso, incolto,~ ~Colà dove la Dora in Po declina,~ ~
35   5|   festevoli adunanze del popolo. Colà io mi deliziai fra i balli
36   5|          dei cadaveri che furono colà piamente raccolte in luogo
37   5|        quella dell'uomo, per cui colà movemmo, si legge:~ ~ ~ ~
38   5|       tempio votivo.~ ~Poscia di colà cominciò il lagrimoso corteggio
39   5|            Il Camposanto.~ ~ ~ ~«Colà dove la Dora in Po declina»~ ~ ~ ~
40   5|  Vittorio Alfieri che giovinetto colà imaginando caccie rumorose,
41   5|        ne' marmorei monumenti.~ ~Colà sono sepolti statisti e
42   5|           ed a' suoi più cari. Colà rimpianta giace la ornata
43   5|  quadrato di terra a tramontana! Colà~ ~ ~ ~ALLE VITTIME~ ~DEL
44   5| Frattanto le Trovatelle si erano colà raccolte, e prosternate
45   5|          Castello del Valentino. Colà vedemmo i prodotti delle
46   5|         piazza di Santa Croce.~ ~Colà il magnanimo Vittorio Emanuele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License