Capitolo

 1   1|            quali egli passa i suoi , beato di dottrina e di
 2   1|     memorie storiche del paese, un  martoriato dall'idra feudale,
 3   1|           suoi ardimenti.~ ~Era il  del Corpus Domini. Squillavano
 4   1|        sacramento celebravano quel  solenne della Chiesa nostra.
 5   1|             che fa mostra anche al  d'oggi dei ricchi paramenti
 6   1|           argomento.~ ~ ~Meglio ai  nostri il Cavaliere Agostino
 7   1|           lo scontro avvenutovi il  dell'Ascensione del 1800
 8   2|          agitato e spumeggiante il  ch'io lo vidi.~ ~Visitammo
 9   2|         domare le Alpi, avrebbe un  cacciato via anche il verno!~ ~ ~ ~
10   2|            parte occidentale, nuda  alberi ed arida, ci si presenta
11   2|        regia ed una popolare.~ ~Il  9 novembre, giorno di domenica
12   2|           celebrata sul Cenisio il  13 agosto del 1837. Era
13   2|            pei pellegrini, anco ai  nostri appellato la Casa
14   2|      gioghi tiburtini; e un olezzo  erbe aromatiche e un'armonia
15   3|       gaiezza intorno alle capanne  Chianocco e sul turrito
16   3|      annosi castagni e le reliquie  due antichi monasteri benedettini;
17   3|        capo ed osservarlo. In quel  una povera donna del villaggio,
18   3|           festeggiamo ogni anno il  14 aprile. -~ ~Così parlava
19   3|       forti ricordanze nelle menti  questi popoli, per cui ne
20   3|           io sono umile espositore  memorie che traggo ora dalla
21   3|      frequente di commercio in Val  Susa.~ ~Una volta i montanari
22   4|       prime fondamenta, tornati il  dopo per proseguire l'opera,
23   4|          ricomposto e adempiuto ai  nostri col trionfo del sangue
24   4|       ancor piante da rifiorire ai  nostri.~ ~I Rosminiani non
25   4|        casi di Salto, ricordati ai  nostri con sublime dolore,
26   4|  pellegrino era nostro Signore: il  appresso risparmiò la casa
27   4|          non istupirei di udire un  o l'altro, che i morti di
28   4| Agostiniano, esempio di carità. Un  gli si convertirono in rose
29   4|           non davano trote; ma nel  che ospite avemmo Pio VII,
30   4|        voti fossero esauditi.~ ~Un  mi disse: "Va a confortarti
31   4|       Avogadro, fattosi innanzi ai  nostri qual possessore del
32   4|            Diarium, uomo per altro  molto credito tra i famigliari
33   4|         inedita di Moncalieri, nel  della festa del Santo il
34   4|              Diciotto cenobiti nel  della loro soppressione
35   5|           intesero a vicenda.~ ~Un  Gennarino, narrando al sonatore
36   5|          dotta Bologna, trovino ai  nostri frequenza d'imitatori!
37   5|         Angennes.~ ~Non cessano ai  nostri le splendide pruove
38   5|         più degne di ricordo.~ ~Un , dalla statua equestre di
39   5|    Milanesi all'Esercito Sardo, il  15 gennaio 1857.~ ~Se pei
40   5|   Repubblica di Venezia.~ ~Ebbi un  la grata ventura di rivedere
41   5|            un campo di morte.~ ~Il  appresso i Torinesi sbalorditi
42   5|    facciamo l'Italia, ed anche nel  del dolore i concittadini
43   5|            quel soglio che sarà un  stabilmente piantato sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License