Capitolo

 1   1|         II.~ ~ ~ ~Il Monginevra o monte Ginevra, come lo appella
 2   1|           Ora per l'altipiano del monte si distende un umile villaggio,
 3   1|          malinconia quel dorso di monte frequente di camosci e tanto
 4   1|         sinistra sul vertice d'un monte, innanzi ad un picco del
 5   2|       mine mette alla sommità del monte; inoltre sei ordini di allineati
 6   2|        tradotto dal Balbo) sta il monte Romuleo, eccelso sopra gli
 7   2|         re adunque prende nome il monte, a' piè di cui passa la
 8   2|          poi che quando nel detto monte dimorava il detto Romulo,
 9   2|       salire quanto più presto il monte. Ma sendo già vicini, incominciò
10   2|           del tesoro ragunato sul monte, e accesone di desiderio,
11   2|           d'arrivar all'apice del monte, non diversamente dagli
12   2|  innalzarle cioè una cappella sul monte più alto d'Italia, fra quelli
13   2|    Chiomonte folte di selve, e il monte di Giaglione più al basso,
14   3|     prolunga entro le viscere del monte, e mi pareva di entrare
15   3|        Faucimagna, gola di esteso monte che vantasi della Fuggiera,
16   3|         aria. Era un cedimento di monte che nello sprofondare aveva
17   3|       biancheggiavano di nevi. Il monte che attirava maggiormente
18   3|          accolgono intorno a quel monte, aspro a chi lo guarda,
19   3|          terzo sol quando un gran monte io scersi,~ ~Che sovra gli
20   3|         costa~ ~Orïentale di quel monte istesso,~ ~A cui di contro
21   3| accennando al dosso rossiccio del monte Caprasio ed alle tracce
22   3|              A breve distanza dal Monte Caprasio, presso Chiavrie,
23   4|           San Michele si murò sul monte Pirchiriano lo dobbiamo
24   4|             In cima a quest'altro monte che gli sta a riscontro,
25   4|           Celle, si trovarono sul monte Pirchiriano in quella medesima
26   4|          che sulle cime di questo monte costruirono un oratorio
27   4|        Oratorio e per le rupi del monte; e che pieno la mente di
28   4|        alle falde occidentali del monte, e più comunemente per antonomasia
29   4|           giungemmo alle cime del monte; e quivi su d'uno spianato
30   4|      Musinè e irradiare il vicino monte Pelato, così detto dalle
31   4|        negl'irregolari picchi del monte; ed io lo vedeva espresso
32   4|        per le estreme pendici del monte, su cui veggonsi le rovine
33   4|           i geli del dicembre sul monte di Avigliana. Oh quanta
34   4|       inspirazioni. Scendendo dal monte volentieri io ripeteva col
35   4|         dir vero, per poco che il monte franasse, o qualche valanga
36   4|          alla casa su le rupi del monte ridono campi fertili e fiorite
37   4|     poverissimo, si fece monaco a Monte Sant'Agnese di Deventer,
38   4|           balze del Musinè, ossia Monte Asinaro, che più alto del
39   4|         se ne rinviene in codesto monte del Musinè, e trovasi sparsa
40   5|  Viggianesi partono poverelli dal monte nativo e tornano ricchi
41   5|    Soccorso e del Deposito, ed il Monte di Pietà: l'Istituto Pio,
42   5|       vittorïoso~ ~Innalzasti sul monte~ ~Simbolo di salvezza, ara
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License