Capitolo

 1   1|        prigioniere.~ ~Con tali arti si hanno pescagioni abbondanti,
 2   2|      fioriscano ad un tempo le arti della guerra e quelle della
 3   2|   testimonia l'onore in che le arti erano tenute presso gli
 4   2|    armi, nelle scienze e nelle arti illustrarono la storia segusina.
 5   3|      negli incantesimi e nelle arti diaboliche; alle quali spesso
 6   4|       ammette coadiutori nelle arti meccaniche; così come ingiunge
 7   4|     entrare nella storia delle arti italiane: di lui sono probabilmente
 8   4|       al consorzio delle belle arti, si ritirò nel sospirato
 9   4|    aiuto delle scienze e delle arti, e l'ultimo fine nel trionfo
10   4|     santuario dell'armi e dell'arti alleate.~ ~ ~ ~
11   4|     bene col far prosperare le arti, le industrie ed i commerci.~ ~
12   4|       come la Toscana vanta le arti, la poesia e l'Accademia
13   5|       scienze, le lettere e le arti.~ ~Basti ricordare che tre
14   5|       figli dell'operaio nelle arti e nei mestieri, e che dovrebbe
15   5|      d'infanzia ed officine di arti e mestieri per una famiglia
16   5|       di pittura e delle altre arti, argomento che si affaccia
17   5|                XV.~ ~ ~ ~Belle Arti.~ ~ ~ ~«Non ha il Piemonte
18   5|    Amedeo III, riconoscendo le Arti liberali altrettanto utili
19   5|      bella posta coniate.~ ~Le arti, trascurate poi dalla bellicosa
20   5|  progressi si prepararono alle Arti.~ ~Nel 1833 re Carlo Alberto
21   5|   aperse un periodo nuovo alle arti protette, sì per la sua
22   5|    ampliò l'Accademia di Belle Arti. Inoltre instituì la Reale
23   5|     zelatore tenerissimo delle Arti Belle, acquafortista valente,
24   5|   reggere l'Accademia di Belle Arti in Bologna. Desiderandosi
25   5|       così che le scienze e le arti deggiono vivere insieme
26   5|       Reale. In quel secolo le arti del dipingere e dello scolpire,
27   5| pubbliche esposizioni di Belle Arti.~ ~ meno della pittura
28   5|         promotrice delle Belle Arti e il Circolo degli Artisti.~ ~ ~ ~
29   5| Società promotrice delle Belle Arti che ha per iscopo di eccitare
30   5| esposizione di lavori di Belle Arti.~ ~Promotore e primo presidente
31   5|        le esposizioni di Belle Arti.~ ~Qui dunque si trovano
32   5|   libero stendardo delle Belle Arti.~ ~Il Circolo degli Artisti
33   5|    balli e con mostre di Belle Arti; e non ha guari, nella sera
34   5|       che altrove convenute le Arti belle a illustrare i politici
35   5|       pubblica mostra di Belle Arti al Castello del Valentino,
36   5|     augusta Torino, sede delle arti della guerra e della pace,
37   5|     chiari in armi, scienze ed arti qui dove Vittorio Alfieri
38   5|   rappresentavano le armi e le arti, e la storia che ne registra
39   5|        la ideale voluttà delle arti, invocavano le loggie dell'
40   5|     sicura dall'idioma e dalle arti, dalle scienze e dalla politica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License