Capitolo

 1   1|       de' suoi piani, e con le memorie e le virtù de' nostri popoli
 2   1|       degli estri, forsechè le memorie storiche del paese, un 
 3   1|              VII.~ ~ ~ ~Queste memorie io volgeva nell'animo guardando
 4   1|        Casalis queste luttuose memorie di ecclesiastiche gare,
 5   1|      rientrai lieto e ricco di memorie nella regale città di Cozio,
 6   2|      Susa! io piango su le tue memorie. Fosti illustre e misera,
 7   2|       marmorei torsi loricati, memorie di Agrippa e Donno, che
 8   2|               Tempriamo queste memorie di sangue e d'inganni con
 9   2|         XXIX.~ ~ ~ ~Queste pie memorie io raccoglieva nell'autunno
10   2|     poggio profumato dalle sue memorie. Ma una legge di soppressione,
11   2|       AVTORI.~ ~AMBI SIAM NVDE MEMORIE CON DIVERSA FAMA.~ ~VN SALICE
12   3|        un giardino. Trovai già memorie di queste divinità salutari
13   3|       sono umile espositore  memorie che traggo ora dalla storia
14   3|  Chiuse de' Longobardi. Quante memorie di religione e di guerra
15   4|      fonte mai traeste codeste memorie?~ ~- Non v'ha alcun dubbio
16   4|       in  tante e sì diverse memorie di Grecia e d'Italia, che
17   4|       registrare fra le vostre memorie la nostra festa della Pentecoste,
18   4|                 XXVI.~ ~ ~ ~Le memorie di Ranverso e di quel Giovanni,
19   4|      appunti in un quaderno di memorie, e già sulla soglia della
20   4| monumento, in luoghi ricchi di memorie religiose e guerresche.~ ~
21   4|         colla pubblicazione di memorie anonime mi compiaccio di
22   4|      del sito e dalle storiche memorie.~ ~ ~ ~
23   4|   valli subalpine, piene delle memorie di Carlo e dei paladini
24   4|      celie ora che ci traggono memorie severe alle foci della Dora.
25   5|        figli del popolo fra le memorie di Emanuele Filiberto e
26   5|       assalita dalle squallide memorie dell'assedio di Torino,
27   5|        cadenti e dalle festose memorie del sito.~ ~Lungo sarebbe,
28   5|  popolo ancora atterrito dalle memorie del tiranno di Tepelleni.
29   5|       risveglian esse gloriose memorie? - Tanto deliberò il Consiglio
30   5|    lasciano ai Subalpini grate memorie. I torinesi fratelli Collini
31   5|   animo di civili e guerresche memorie. Ci si mostrano Guglielmo
32   5|        è santuario di gloriose memorie onorate dall'arte. Nella
33   5|     compagno levommi a fiorite memorie, ricordandomi il parco dei
34   5|      italiana che desta patrie memorie coi nomi piamente scolpiti
35   5|     nuovi dolori in cospetto a memorie di catastrofi cittadine;
36   5|      Crebbe al sole d'illustri memorie~ ~Da Toscani cantata e da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License