Capitolo

 1   1|     sedeva innanzi al focolare il buon vecchio, vestito di panno
 2   1|           ben venuti - rispose il buon vecchio. - Qua; sedete meco
 3   1|                       V.~ ~ ~ ~Il buon Giacomo mi dimandò della
 4   1|    mormorava cotesti versi, ed il buon vecchio levatosi da sedere
 5   1| guerresche d'Exilles. Era egli il buon curato del paese, e mi diede
 6   1|         Guerrazzi; e ringrazio il buon curato d'avermi nella sua
 7   1|         aveva saputo comandare da buon capitano.~ ~Al furore delle
 8   2|         che tornano dolci ad ogni buon Piemontese, come di domestiche
 9   3|        rocca la chioma, vigila al buon governo della famiglia;
10   3|           poesia rifuggita fra il buon popolo dei monti, ove col
11   3|      Signore. -~ ~Così dicendo il buon pastore dai bianchi capegli,
12   3|      vivificata negli affetti del buon popolo alpigiano, che intorno
13   3|         tradizione.~ ~Accettai di buon grado l'invito. Salutammo
14   3|   avviarsi nel giorno seguente di buon mattino al florido mercato
15   3|              Sorto all'aurora, al buon pastor la via~ ~Addimandai
16   4|         luce sovrumana. Allora il buon vescovo si chiarì che il
17   4|        acuto antico campanile. Un buon vecchio, sagrestano da trent'
18   4|            certamente, rispose un buon vecchio che veniva in compagnia
19   4|       Questo luogo, abbarrato pel buon ordine, vien conceduto ai
20   4|         tale asserto, e lascio di buon grado a Gaudenzio Claretta,
21   4|         di quell'Ordine, e che di buon grado vi mostrerà, come
22   4|          da chi venne al mondo un buon secolo dopo. Non parliamo
23   4| vercellese; e tutto ciò faceva il buon canonico con animo sereno,
24   4|         campana di gran mole e di buon getto: è di forma quadrangolare
25   4|    Michele: ed io, ringraziato il buon Cappellano, volsi i pensieri
26   4|        che il mio padrone vende a buon prezzo ai farmacisti di
27   4|         farmacisti di Torino.~ ~- Buon Pantalone, io gli dissi,
28   4|           nel medesimo vagone, il buon vecchio, richiesto, mi parlò
29   4|                Mi congratulai col buon Giacomo, che sarebbesi trovato
30   5|       dell'indipendenza, venne in buon punto alla riscossa, e dopo
31   5|       Principe Eugenio, giunto in buon tempo, saliva con Vittorio
32   5|        architettò e lo condusse a buon termine, illustrando la
33   5|          recente edificata; ed io buon cattolico e cittadino ti
34   5|       insieme col Benevello, e, a buon diritto, segretario primo
35   5|      senno preparata e condotta a buon segno. Con le contese ed
36   5|     quando andavo a nozze col mio buon Maurizio... ora qui sepolto!~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License