IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] montebello 2 montecassino 1 montemeillan 1 monti 35 montis 1 montrait 1 monts 1 | Frequenza [« »] 35 fece 35 ii 35 insieme 35 monti 35 quelle 34 amedeo 34 marchese | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze monti |
Capitolo
1 1| vi si apre la veduta de' monti e delle valli, toccando 2 1| l'emigrazione da questi monti e da Cesana istessa, poichè 3 1| e di acque correnti.~ ~I monti circostanti racchiudono 4 1| Termopile.~ ~ ~ ~Vincenzo Monti con forti immagini ricordò 5 1| simpatica per la maestà de' suoi monti e delle foreste, per la 6 2| appianate vette e traforati monti testimonieranno ai posteri 7 2| provare nel salire gli alti monti nella stagione estiva. Fra 8 2| che fra due ordini di alti monti, irrigata dalla Dora si 9 2| fattucchierie udite sui monti sino dall'infanzia, e se 10 2| eccelso sopra gli altri monti aderenti. Nel quale dicesi 11 2| foggia d'altissima torre i monti signoreggia, e porta in 12 2| che, derivate dagli alti monti di Giaglione, con bella 13 3| additava a mezzogiorno i monti della Balmetta, e alle loro 14 3| È una pastorella dei monti di Cesana, che va a sposarsi 15 3| rifuggita fra il buon popolo dei monti, ove col suo canto e le 16 3| sguardo nella distesa dei monti che a tramontana, sul lido 17 3| fra Giaveno e Pinerolo ne' monti di Cumiana, ma anche là 18 3| merli cerchiò le cime de' monti, e i martiri della legione 19 3| buone acque, derivandole dai monti adiacenti, ed aperse vie 20 3| Fertili e vasti piani, e monti verdeggianti di vigneti 21 3| nelle pianure lombarde e sui monti cozzii allo scontro dei 22 3| di Francia. - Oltre quei monti~ ~Sono altri monti, ei disse, 23 3| quei monti~ ~Sono altri monti, ei disse, ed altri ancora,~ ~ 24 3| Non avvi: e mille son quei monti, e tutti~ ~Erti, nudi, tremendi, 25 3| che separa i due opposti monti Pirchiriano e Caprasio, 26 4| irti e scabri, sorgono due monti, Pirchiriano e Caprasio, 27 4| entrata in Italia. I due monti abbondano di leggende, e 28 4| splendevano nell'acque e ne' monti, e per la serena vôlta dei 29 4| regione Feronia, e Vincenzo Monti la celebrò splendidamente 30 4| il proverbio non falla: i monti stan fermi e gli uomini 31 4| Tutta Italia fu munita sui monti di tali fortezze, o per 32 4| potendo agevolmente dai monti di Susa con frequenti e 33 4| scendevano nelle cime de' monti, che cosa erano mai, messi 34 5| melodico Viggiano, paesello de' monti Lucani che conta sette mila 35 5| Dora a tramontana. Da due monti e due fiumi hanno preso