Capitolo

 1   1|        quell'arrotino che bene spesso fa udir la sua voce per
 2   1|       alla valle d'Oulx v'udrà spesso ripetuta la canzone del
 3   1|       fine.~ ~La malizia umana spesso s'intromette nelle opere
 4   2|       consacrata nel 1028; ove spesso guardai con piacere al quadrangolare
 5   2|      dell'umanità, si dicevano spesso opera de' suoi tremendi
 6   2|         la infelice narrò come spesso in compagnia di altre streghe,
 7   3|      generosi di Sant'Eusebio, spesso cantati dal mio Norberto,
 8   3|   Bussoleno e Chianocco.~ ~ ~ ~Spesso in poveri alberghi e in
 9   3|    arti diaboliche; alle quali spesso il volgo attribuisce i malanni
10   3|        sino dall'infanzia udii spesso ripetere dalla mia vecchia
11   3|        ora dalla tradizione, e spesso dallo spettacolo della natura
12   3|        farmacista Casasco, che spesso richiesto era di rimedi
13   4| ospitalità dei Rosminiani, che spesso con filiale riverenza mi
14   4|        lamenta l'oltraggio che spesso a noi fanno i temerari stranieri.~ ~
15   4|     queste acque, per cui udrà spesso ripetere ironicamente: Viana
16   4|       le febbri, ed io ne sono spesso travagliato. I frati pregano
17   4|       Norberto Rosa mi parlava spesso dei miglioramenti introdotti
18   4|   tocche.~ ~Quel morbo crudele spesso infieriva nei secoli undecimo
19   4|        scienza e la civiltà.~ ~Spesso mi chiudo e vivo nella solitudine
20   4|   immaginose invenzioni furono spesso con maestria eseguite.~ ~
21   4|     impeto degli stranieri che spesso irruppero su le nostre belle
22   5|       suo musicale strumento è spesso congegnato degli abeti della
23   5|  Emanuele Filiberto incontrava spesso il figlio del pastore Giacomo
24   5|     dai travagli della guerra, spesso procurò sopire le cure di
25   5|       Re Vittorio Amedeo II.~ ~Spesso i trasferimenti nuocono
26   5|   Biscarra, sono cari nomi che spesso udimmo ripetere ed encomiare
27   5|        gradito, che s'incontra spesso quando in Torino si principia
28   5|        de' suoi attributi, qui spesso rappresentò i destini della
29   5|      di letteratura educativa, spesso mi era compagno nel 1863,
30   5|     tre chiese antichissime.~ ~Spesso ritorno alla Cattedrale,
31   5|      bronzo. Nelle sere apriva spesso le ospitali sale, in cui
32   5|        d'ingegno e di cuore; e spesso tre illustri subalpini,
33   5|        Marco. In quella piazza spesso mi fu dolce salutare il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License