Capitolo

 1   2|       del popolo cuocevasi su la piazza delle armi, così chiudeva
 2   2|  arbitrio del più forte.~ ~Nella piazza d'armi (31 agosto 1855),
 3   4|          castello.~ ~Nell'erbosa piazza v'ha un antico pozzo circolare
 4   4|      sinistro della chiesa sulla piazza parla all'intelletto e al
 5   4|          nel dado del piliere in piazza, ed è dipinto nella facciata
 6   5|       compagno.~ ~Lo trovò nella piazza di San Carlo. Quivi innanzi
 7   5|     portici e nei chiostri della piazza di S. Carlo, e nella chiesa
 8   5|    Monastero di Santa Chiara, di Piazza Paesana o Susina e del recinto
 9   5|       Cannon d'Oro è Montebello; piazza Susina o Paesana è Piazza
10   5|        piazza Susina o Paesana è Piazza Savoia; quella della legna
11   5|          fu rappresentando nella Piazza San Carlo il Duca Emanuele
12   5|       del Re Carlo Alberto nella piazza dallo stesso Re intitolata.
13   5|          io salutai col Muzzi in piazza San Carlo il Genio della
14   5|         imprese di pace, e nella piazza Carlo Alberto salutai lo
15   5|    oratori della patria; e nella piazza Castello v'ha l'Alfiere
16   5|       via ad occidente presso la piazza dello Statuto abita Pasquale
17   5|       due archi che mettono alla Piazza del Municipio, abita il
18   5| effusione del sangue fraterno in Piazza Castello nella sera del
19   5|          porta della Questura in Piazza S. Carlo coi moschetti fischianti
20   5|         quella vasta e magnifica piazza, dove sorge la statua equestre
21   5|         Carlo Borromeo?~ ~Quella piazza ricorda i cavallereschi
22   5|        imagine della famosa loro piazza di S. Marco. In quella piazza
23   5|    piazza di S. Marco. In quella piazza spesso mi fu dolce salutare
24   5|       quel luogo memorando, e la piazza fu ingombra di vittime.~ ~
25   5|          a gaz che illuminano la piazza parvero tede funerali poste
26   5|   cancelleranno facilmente nella Piazza di S. Carlo le macchie del
27   5|        gonfaloni nella grandiosa piazza Vittorio Emanuele gremita
28   5| corteggio percorse le vie di Po, Piazza Castello e Doragrossa sino
29   5|       del fatale 22 settembre in piazza San Carlo corse qua e 
30   5|        vessilli nella memorabile piazza di Santa Croce.~ ~Colà il
31   5|        vetta Capitolina.~ ~Nella piazza di Santa Croce Ei non apparve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License