Capitolo

 1   1|             e della civile sapienza italiana. I fiumi dell'antica Grecia
 2   1|     iscrizioni nelle lingue latina, italiana, francese e spagnuola. Ma
 3   1|             piemontese, vera gloria italiana, che sul colle dell'Assietta,
 4   2|     magnanima Susa, che, sentendosi italiana non meno delle federate
 5   3|           potenti voli della lirica italiana.~ ~Ermengarda, la figlia
 6   4|           martire dell'indipendenza italiana, re Carlo Alberto, che tornò
 7   4|        della letteratura e politica italiana.~ ~ ~ ~
 8   4|  preparazione ai trionfi dell'unità italiana.~ ~Consorte e padre de'
 9   4|    seminario in sede della Missione italiana per i cristiani d'Oriente.
10   4|    allettati dall'elegante versione italiana dell'abate Cesari.~ ~Caro
11   4|             monumento della pittura italiana in Piemonte. L'icona è formata
12   4| insegnamento, non della letteratura italiana, ma della musica; ed entrò
13   5|          primi onori della tragedia italiana e i primi impeti del nostro
14   5|        giunge amorevole messo della italiana Euterpe, il quale non traduce
15   5|    dispensano i tesori della musica italiana per le nostre vie e fuori,
16   5|           in fiore più d'ogni altra italiana, ed ha fatto il più glorioso
17   5|     scultori e pittori d'ogni terra italiana: Baruzzi, Sangiorgio, Marchesi,
18   5|           mai non cesserà di essere italiana, di quei tempi ricorda il
19   5|          sui nuovi allori dell'arte italiana.~ ~ ~ ~
20   5|           martire dell'indipendenza italiana, col brando sguainato, in
21   5|             quali sfavilla la mente italiana.~ ~In uno de' campi Gaetano
22   5|          ornate donne di ogni terra italiana. Due bionde figlie del Mancini,
23   5|    accorgerassi, diceva, dell'unità italiana, finchè Vittorio Emanuele
24   5|             a benedire la concordia italiana.~ ~Così un Napoletano ed
25   5|       cholèra-morbus della politica italiana.~ ~I nuovi venuti immaginarono
26   5|           compia l'opera dell'unità italiana dove si è con tanto senno
27   5|          nativo, e con lei la unità italiana assicurata nella R. Stirpe
28   5|       preclari uomini di ogni terra italiana; il Comitato centrale, e
29   5|        ammirai un Panteon dell'arte italiana che desta patrie memorie
30   5|        bandiera. Visse di vera vita italiana, e non avrebbe potuto vivere
31   5|  germogliare l'albero della libertà italiana.~ ~Queste speranze ci allietano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License