Capitolo

 1   1|           e l'altro, e con essi gl'Italiani ed i Francesi che si contendevano
 2   2|          di trovarmi fra due buoni italiani, stretta ad ambidue la destra,
 3   3|     accolto il fiore degli ingegni italiani, e all'ombra del vessillo
 4   3|            d'Anglante, mutato dagl'Italiani in quello di Orlando per
 5   3|        Clusæ Longobardorum, fra gl'Italiani non men famoso di Corfinio
 6   3|       strofe del coro dirette agli Italiani raccoglie la sintesi di
 7   4|  trasferimento delle loro ossa. Gl'Italiani salutano riverenti le ceneri
 8   4|            il salto di Saffo, e gl'italiani lamentano il salto di Alda.~ ~
 9   4|       mentre ardeva la mischia fra Italiani ed Austriaci sulle prossime
10   4|            riverenza profonda degl'Italiani al libro Dell'Imitazione,
11   4|           l'Abate, l'ossequio degl'Italiani al pio libro su cui tanto
12   4|       datone avviso al campo degli Italiani, tosto, protetti dal silenzio
13   4|          della famiglia. Quando gl'Italiani, facendo atto di bella fratellanza
14   5|      canteremo entrambi que' canti italiani che sono venuti in moda;
15   5|          nazionale indipendenza.~ ~Italiani! nessuno mai ardisca scindere
16   5|          zecche dei Comuni e Stati italiani dal mille in poi. Vi ha
17   5|            patrocinio agli artisti italiani, volle cortesemente dichiararsi
18   5|             pronto all'invito degl'Italiani, torna a sguainare la spada,
19   5|          guerresche e civili degli Italiani.~ ~ ~ ~
20   5|           la unione politica degli Italiani, che fu poi mirabilmente
21   5|   spettacolo l'affratellarsi degli Italiani più chiari in armi, scienze
22   5|            la felice fusione degli Italiani d'ogni provincia in due
23   5|           consorzio il fiore degli Italiani.~ ~Ahi, fu turbata la serenità
24   5|          alle usanze nostre.~ ~Gli Italiani del mezzogiorno trovarono
25   5|        impedire che nuovo sangue d'Italiani fosse sparso nella notte
26   5|         moribondi.~ ~- Ma pur sono Italiani: gridarono mille voci piene
27   5|       Conte Camillo.~ ~E noi tutti Italiani prostriamoci addolorati
28   5|          già per opera di generosi italiani in Torino prepara un conveniente
29   5| trasfigurazione, per cui gli altri Italiani volgevansi a noi per affetto,
30   5|       rinnovare lo spettacolo degl'Italiani del medio evo che furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License