Capitolo

 1   1|        sospiro. Indi soggiunse:~ ~- Grande è l'emigrazione da questi
 2   1|           leur pays~ ~En foule et à grande presse~ ~Pour venir prendre
 3   2|           parole fanno ricordare il grande ossequio che Adelaide portò
 4   2|           conte Amedeo di Savoia il Grande. Dopo tal conflitto uscirono
 5   2|             frassini, e frutteti in grande abbondanza, fra i quali
 6   2|         carri su rotaie dentate con grande celerità, e di questo meccanismo
 7   2| Bardonecchia; e si va eseguendo con grande solerzia.~ ~L'alpigiano
 8   2|            certo re sterminatamente grande. Da questo re adunque prende
 9   2|             Galassi, reliquia della grande armata; il quale, accogliendomi
10   3|    agricoltura; il che tornerebbe a grande benefizio delle lontane
11   3|           franchi; di che l'utilità grande accoppiata all'economia
12   3|          avanzarsi a cavallo, e con grande celerità, un giovane animoso,
13   3|         nome del villaggio è il più grande che illustri Val di Susa,
14   4|        questi greppi un francese di grande autorità, Ugone di Montboissier,
15   4|      entravano nel tempio uomini di grande autorità.~ ~Saliva il magnanimo
16   4|             ed egli, stendendo alla grande regione dell'India il suo
17   4|            1095 da Gastone, uomo di grande autorità, in Vienna del
18   4|           fu trasferito ed avuto in grande onoranza il corpo del santo
19   4|           ai monaci di Ranverso una grande distesa di terreni, franchigie
20   4|              gli osservai: un altro grande italiano, Giacomo Leopardi,
21   4|              diranno ch'egli traeva grande effetto dal contrasto dei
22   4|           artista consacrò versi di grande ammirazione.~ ~Se il gran
23   4|           quale in tutto tendeva al grande, così nell'industria come
24   4|            Vi si versano tuttodì in grande quantità frumenti del Piemonte
25   5|           traluceva qualche cosa di grande e robusto che lo colpì.
26   5|         idea, come tutto ciò che il grande Capitano toccava, alla stregua
27   5|        tapinelli; ei che mirò a far grande l'Italia, non obbliò i minimi
28   5|      instituzioni di Torino. La più grande a quest'uopo ebbe principio
29   5|    ordinamento da Carlo Emanuele il Grande e da Vittorio Amedeo II,
30   5|        dell'integro cittadino e del grande uomo di Stato, cui deve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License