Capitolo

 1   1|           Si direbbe che l'Ariosto fosse colà andato ad inspirarsi
 2   1|          feci a richiederlo se mai fosse in quella alcun che da ammirare~ ~-
 3   1|         per ogni tesa di scavo gli fosse assicurata conveniente provvigione
 4   2|         caduta, conciossiachè ella fosse ben più baluardo d'Austria
 5   2|           alla favola che un tempo fosse delubro a Nettuno;  si
 6   2|           iscritto come l'accusata fosse donna dabbene e divota,
 7   3|           il letto di queste acque fosse men basso, chè potrebbero
 8   3|         quivi domandai se nulla vi fosse di nuovo.~ ~- Di veramente
 9   3|           de' luoghi, quasi che si fosse egli trovato al di  delle
10   3| interrogato da re Carlo come a lui fosse nota la via, e come al nemico
11   4|         per cui si direbbe ch'egli fosse un cronista de' tempi barbari,
12   4|          gran porta abaziale. Qual fosse il concetto dell'artista
13   4|          il sodalizio della Carità fosse congregazione di privati
14   4|           sino a Torino non ancora fosse instituito un Asilo infantile,
15   4|         pertanto che quel Giovanni fosse segnalato o per dottrina
16   4|          Cappellano, domandai qual fosse il significato del T, tanto
17   4|            Valentino dopo il 1815, fosse levato via per ordine superiore.
18   4|         permettere che da Pianezza fosse levata la spoglia della
19   4|          alla prima credettero che fosse una scena da teatro; ma
20   4|       Filippa se in quel manicomio fosse qualche uomo di lettere;
21   5|           fatto se a Viggiano egli fosse divenuto un Eumeo, e il
22   5|            in guisa che nessuno ne fosse privo, intendevasi a sbandire
23   5|      Alberto volle che il Piemonte fosse ad un tempo la Macedonia
24   5|         quale assistemmo nel 1855, fosse avvenuto nel 1578, quando
25   5|           Alberto volle che l'Arte fosse messaggiera del risorgimento
26   5|        bellissimo Alfiere del Vela fosse trasferito ad uno dei lati
27   5|       Cavour, decretarono che Roma fosse la futura metropoli del
28   5|            nuovo sangue d'Italiani fosse sparso nella notte seguente.~ ~
29   5|            da una dama piemontese, fosse anche stato il primogenito,
30   5|   appressai, e benchè la sua beltà fosse ormai sfiorata dal dolore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License