Capitolo

 1   1|   francese. Il nostro soldato e poeta degnamente si accese alla
 2   1|       corsi a salutare l'arguto poeta delle Alpi, il caro Norberto
 3   2|    trasse l'attenzione l'arguto poeta delle Alpi Cozie, Norberto
 4   2| posteriore a quell'età, io come poeta accoglierei più volentieri
 5   2|   rimproverare al Viandante del poeta, se~ ~ ~ ~«Ai bei soli,
 6   3|      tali da piacer anche ad un poeta.~ ~- Dice davvero?~ ~- Certamente.
 7   3|      colori espresso dal nostro poeta nelle parole del diacono
 8   3|         corona di piante che il poeta nella foga delle immagini
 9   3|    Giambattista Rocci, notaio e poeta, il Tommaso Grossi di Val
10   3|  filosofo io andava cercando il poeta nazionale, e lo trovava
11   3|        che trasse dal cuore del poeta un canto che tutti sanno
12   3|     fôri cadenti, ecc.~ ~ ~ ~Il poeta nazionale, nel cui pensiero,
13   3|     concetto vero e sublime del poeta che maledice, nella lotta
14   4|      evo non saprei dire; ma io poeta nelle sculture della porta
15   4|        sorridendo mi disse:~ ~- Poeta, anche questi fiori appassiranno
16   4| stranieri.~ ~Massimo d'Azeglio, poeta e pittore, inventa i casi
17   4|       Conte Rosso, che forse il poeta immaginò, attingendo dalla
18   4|   riconobbe festivamente per il poeta di cui aveva udito i versi
19   4|         prese a favellarmi:~ ~- Poeta, ti ho condotto per difficile
20   4|      nelle seguenti parole:~ ~- Poeta, se tu avessi conosciuto
21   4|        bella marmorea tomba del poeta cav. Filippo Vagnoni. Quel
22   5|     nascita di lui il bolognese poeta Eustachio Manfredi, che
23   5|    soccorso è nato.~ ~ ~ ~ il poeta al postutto s'ingannò. Se
24   5|   illuminava il mesto volto del poeta a cui stringe amorevolmente
25   5|          che mi accolse giovine poeta nella cara e venerata compagnia
26   5|  confortò nel modo seguente: - «Poeta, mi disse, si tolga il velo
27   5|  disastri d'incaute imprese.~ ~«Poeta, ugual sorte sarebbe toccata
28   5|   innanzi alla statua del sommo Poeta rinnovarono il patto di
29   5|        i plausi di Firenze a me poeta subalpino. E siccome in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License