IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piem 1 piémont 1 piemonte 65 piemontese 28 piemontesi 20 piemontesismo 5 piena 11 | Frequenza [« »] 28 governo 28 mano 28 michele 28 piemontese 28 santo 28 sia 28 sui | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze piemontese |
Capitolo
1 1| Piemonte:~ ~ ~ ~LA NAZION PIEMONTESE~ ~DEBITRICE DELLA SUA LIBERTA'~ ~ 2 1| Bricherasco ed al valor piemontese, vera gloria italiana, che 3 1| uffiziale dell'esercito piemontese, la celebrò con un poemetto 4 1| Assietta, che nel dialetto piemontese suona piatto, splende di 5 2| tornano dolci ad ogni buon Piemontese, come di domestiche liete 6 2| dal lombardo Mayneri e dal piemontese Pacchiotti, colto giovane 7 4| risparmiarono una donzella piemontese, disarmati dalla rara sua 8 4| Vincenzo Revelli.~ ~ ~ ~Il piemontese Vincenzo Revelli portò al 9 4| le ceneri dei due Pietri, piemontese l'uno e napolitano l'altro, 10 5| Un Napolitano e un Piemontese.~ ~ ~ ~Due morti colle palme 11 5| sonatori, il Napolitano e il Piemontese, si conobbero e furono concordi 12 5| nella avversa fortuna.~ ~«Un piemontese ed un napolitano cantando, 13 5| Filiberto il Napolitano e il Piemontese stringendosi le destre sull' 14 5| del Brofferio nell'idioma piemontese; e insieme ripetere l'inno 15 5| santa Pelagia in idioma piemontese, e con tale eloquenza, che 16 5| degli esempi della Scuola Piemontese, che l'Accademia Albertina 17 5| ammirano parecchi di pennello piemontese, come dicevami il cav. Agodino 18 5| arazzi di antica fabbrica piemontese, fra madreperle e fra maioliche 19 5| Così un Napoletano ed un Piemontese, ambidue celebrati giureconsulti 20 5| inchiesta dettata dal non piemontese Sandonnino, e dalla relazione 21 5| Filippo Cordova, che, non piemontese, lamentò pure la Convenzione 22 5| Cavour nasceva da una dama piemontese, fosse anche stato il primogenito, 23 5| province l'Italia diventava Piemontese, agli occhi del Piemontese 24 5| Piemontese, agli occhi del Piemontese il Piemonte diventava l' 25 5| che qui l'Italia divenisse piemontese, a rimuovere l'ingiusto 26 5| non più savoiardo, non più piemontese, ma italiano, il lealissimo 27 5| prodotti della industria piemontese fatte nel R. Castello del 28 5| Ei non apparve sabaudo o piemontese, ma sovranamente italiano.