Capitolo

 1   1|      anch'io, e per una causa men santa; alzai la mano e lo benedissi.~ ~-
 2   1|          a ferro e fuoco ogni più santa cosa in queste regioni.~ ~
 3   1|     ostensorio contenente l'ostia santa, ed in alto poggiando, d'
 4   2|        ultimo del tribunale della Santa Inquisizione, ed ove ora,
 5   2|   chiedevano dell'antica chiesa a Santa Maria, che per aver sul
 6   2|         del 1837. Era la sagra di Santa Cecilia, patrona della musica,
 7   2|     carcere ed il tribunale della santa Inquisizione.~ ~Colà fu
 8   2|     quell'altezza per venerare la Santa Vergine il 5 agosto del
 9   2|       cadute le mura del forte di Santa Maria: e della Brunetta
10   3|       dente longobardo morse~ ~La santa Chiesa, sotto alle sue ali~ ~
11   3|         la conquista di Carlo era santa, in quel coro si leva gigante
12   4|      cimitero della parrocchia di Santa Maria Maggiore, la cui squilla
13   4|         la Chiesa parrocchiale di Santa Maria, su cui rosseggia
14   4|        avemmo Pio VII, il lago di Santa Maria ne diede trenta libbre,
15   4|          nel 1181 due fratelli di santa vita, monaci spedalieri,
16   4| Montalambert, nella sua Storia di Santa Elisabetta d'Ungheria, celebrando
17   4| architettore di quel campanile di Santa Reparata in Firenze, che
18   5|           chiesa del monastero di santa Pelagia, radunava nei giorni
19   5|      catechizzava nella chiesa di santa Pelagia in idioma piemontese,
20   5|         Ortopedico; l'Istituto di Santa Zita e l'Asilo dei lattanti.
21   5|        Dalmazzo, del Monastero di Santa Chiara, di Piazza Paesana
22   5|      nazione, Barbaroux, Pinelli, Santa Rosa, Gioberti, Bava, Poerio,
23   5|        nella memorabile piazza di Santa Croce.~ ~Colà il magnanimo
24   5|     Capitolina.~ ~Nella piazza di Santa Croce Ei non apparve sabaudo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License