Capitolo

 1   0|     sorriso~ ~Significasti la tua pace interna.~ ~Ahi! m'afflisse
 2   1| miserevole vita, compiante, ed in pace con Dio e cogli uomini.~ ~
 3   1|          Piemonte che suggellò la pace d'Europa.~ ~Se non che l'
 4   1|    sarebbero stati auspici di una pace perpetua, pacem perennem!~ ~
 5   2|       della guerra e quelle della pace.~ ~- Non si comincia bene
 6   2|          i monumenti.~ ~Giorno di pace, memorabil giorno~ ~Per
 7   2|          portare la concordia, la pace e la speranza; e consolava
 8   2|         della Novalesa dormono in pace, protette dalle figure più
 9   3|   Agilulfo, dopo qualche tempo di pace, tornarono ad aperte ostilità
10   3|         vinti le condizioni della pace; ma Desiderio, ultimo dei
11   4|         monisteri furono asilo di pace e di santità, e sede nobilissima
12   5|         gridavano ai popoli irosi pace, pace, pace; mentre infiacchite
13   5|   gridavano ai popoli irosi pace, pace, pace; mentre infiacchite
14   5|          popoli irosi pace, pace, pace; mentre infiacchite dalle
15   5|      guerra inaugura quelli della pace, soldato e legislatore.
16   5|      Barolo.~ ~Tutto ride e spira pace colà d'intorno; e lo stesso
17   5|       Valentino tutto è sorriso e pace: ma la duchessa Cristina
18   5|        Amedeo II, fu celebrata la pace conclusa tra Francia e Piemonte,
19   5|         attendere alle imprese di pace, e nella piazza Carlo Alberto
20   5|         arti della guerra e della pace, strenua maestra di ordini
21   5|          e fondò la Società della Pace, con cui voleva por fine
22   5|          Padre supremo invocavano pace ai trapassati.~ ~M'imbattei
23   5|      memorabile colonna pregavano pace intorno al salice di Maurizio.
24   5|     XXXIII.~ ~ ~ ~Speranze.~ ~ ~ ~Pace alle querimonie, e s'apra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License