Capitolo

 1   1|        Queste parole, affetto e lavoro delle due leggiadre figlie
 2   1|         difettavano.~ ~L'immane lavoro fu allogato a un tal francese,
 3   2|      Lungo la Cozia via, pane e lavoro~ ~Abbondevol promette, e
 4   2|        fra le rocce solcate dal lavoro delle mine mette alla sommità
 5   2|     vivea nella preghiera e nel lavoro.~ ~Il suo nome era in benedizione
 6   3|   calcarea spaccata o dal lungo lavoro del torrente che vi passa,
 7   3|       vita novella; crebbero il lavoro e il guadagno, sorsero abitazioni
 8   4|     dormissero tutti quanti sul lavoro. E così fu fatto. I maestri
 9   4|         avrà facilmente creduto lavoro de' celesti, origine alle
10   4|      notizie a fecondare il mio lavoro. Ahimè! mi giunse in Torino
11   4|              Alcuni la vogliono lavoro del Macrino d'Alba, altri
12   4|     opera di nessuno dei due. È lavoro invece di Defendente De
13   4|        e di oltremare; mentr'io lavoro le mie macine, e tutto l'
14   4|       Ed io fo meglio di tutti; lavoro per la salute degli uomini:
15   4|        pelli e filatoi da seta, lavoro e vita a centinaia di operai.
16   4|  Brofferio. Il mio scritto è un lavoro capriccioso, non altro:
17   5|  Gennarino Pennella era infatti lavoro di Vincenzo Bellizia di
18   5|        ai mercati, coll'assiduo lavoro alimentano i traffichi e
19   5|       Pepe che varca il Po, bel lavoro del professore Butti, ed
20   5|         il Conte di Carmagnola, lavoro del Dini, il Principe Tommaso,
21   5|       cominciarsi il desiderato lavoro secondo il disegno di Domenico
22   5| ritratto di Giuseppe Garibaldi, lavoro della signora Mancini, poetessa
23   5|       tutti i mezzi efficaci al lavoro ed al commercio; e vuole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License