Capitolo

 1   1|       impropriamente detto del Cenisio, che a breve distanza da
 2   2|    Torino mette alle falde del Cenisio, e che in appresso, penetrando
 3   2|      un altare, alle falde del Cenisio, ci ricordavano la contessa
 4   2|      non poteva alle falde del Cenisio lasciare del suo passaggio
 5   2| tramontare dietro i gioghi del Cenisio; e mentre la campana d'una
 6   2|     infernali per le balze del Cenisio e del Roccamelone illuminavano
 7   2|                    X.~ ~ ~ ~Il Cenisio.~ ~ ~ ~Giorno per me gratissimo
 8   2|    trovammo sull'altipiano del Cenisio, che nell'ingresso ha, quasi
 9   2|       Ramassa pel versante del Cenisio opposto a quello che salimmo,
10   2|      ore nell'ultimo piano del Cenisio, a 2100 metri sopra il livello
11   2|     disparate teste,~ ~Qui del Cenisio sulle algenti creste~ ~Venga,
12   2| Francia gli sposi avessero sul Cenisio splendide accoglienze, e
13   2|      della festa celebrata sul Cenisio il  13 agosto del 1837.
14   2|       il lago, sulle vette del Cenisio. Alla quale festa cittadina
15   2|   della nostra penisola; e sul Cenisio, dove si parla il francese,
16   2|  scorsi? Egli lasciò il natale Cenisio con intricati e difficili
17   2|       delle acque del lago del Cenisio, e per congegni e forze
18   2|   scesi nella via che mette al Cenisio, e presso il ponte di S.
19   3| tramontato dietro i gioghi del Cenisio, e la notte stendeva le
20   3|   esercito per le note vie del Cenisio e della Novalesa si fece
21   4|  arditi lavori pel traforo del Cenisio.~ ~Iniziatore dell'opificio
22   5|      ardimenti, il traforo del Cenisio trovato e diretto dai tre
23   5| elettrici messi governa,~ ~Del Cenisio negli antri s'interna~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License