Capitolo

 1   0|        il mio volume.~ ~«Dolce amico, ei sclamò, l'opera pia~ ~
 2   0|   gentil sembiante,~ ~In che l'amico mio tanto s'accese.~ ~A
 3   1|       d'un vecchio pastore suo amico.~ ~Le pastorali capanne
 4   1|        genti governo giusto ed amico.~ ~Inorridirono le due orfane
 5   2|    cinereo; a me invece ed all'amico Norberto parvero così limpide,
 6   2|      Maddalena Rumiana, dove l'amico Norberto, lasciata l'ilarità
 7   3|       vecchio suo congiunto ed amico al sinistro incontro d'una
 8   3|        ogni tempo belligero ed amico a libertà, e che seppe mai
 9   3|  Norberto Rosa e col suo degno amico Giambattista Rocci, notaio
10   3|        compagnia del mio dolce amico ed illustre latinista G.
11   3|       sepolcro del filosofo ed amico suo Rosmini.~ ~Di pensiero
12   4|      fu il nostro Norberto, ed amico sincero. Io lo provai, che,
13   4|        Ben meritò il lagrimato amico che di lui scrivesse Giuseppe
14   4| ringrazio il cielo), suo degno amico, pure innanzi a cristiano
15   4|       libro; e il dotto vostro amico, conte di Montalambert,
16   4|       a Pianezza, certamente l'amico delle Piramidi mi avrebbe
17   4|        selve. -~ ~Ringraziai l'amico Mariano della descrizione
18   4|        mio pensiero?~ ~Qualche amico mi conforta dicendo: Servirà
19   5|     acconsentì, vendendo ad un amico di Susa la lanterna magica.~ ~
20   5|       di Eugenio, dell'insigne amico d'Italia nostra, nella compilazione
21   5|      il bel teatro del cortese amico cav. Gerbino, e il teatro
22   5|   ornata consorte del venerato amico, Teresa George, dal cui
23   5|        ragionando con un colto amico di Toscana, che mi confortò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License