Capitolo

 1   2|      Reale Collegio.~ ~Scesa pel verde poggio si avvia la illustre
 2   2|          il piano di S. Niccolò, verde ed armonioso, la bella valle
 3   2|     scorrono come argento fra il verde del Rocciamelone, e ricordano
 4   3|          la cupola fronzuta d'un verde pinacolo, che rischiarato
 5   3|          Fuggiera, cava di marmo verde serpentino, quello che più
 6   3|         che più si approssima al verde antico. Ivi giganteggia
 7   3|        di erbe aromatiche fra il verde del castagno, del rovere,
 8   3|       fronte; ed era~ ~Tutto una verde china; e la sua vetta~ ~
 9   3| quadrangolare castello del Conte Verde. Seduto innanzi alle sue
10   4|     cupola, sorge su d'un poggio verde di cipressi, salici ed olmi;
11   4|    tranquillamente la natura. Il verde e l'azzurro e il color di
12   4|           degno figlio del Conte Verde, nacque in quel castello
13   4|        piani murato a ridosso di verde ed amena collinetta volta
14   4|    trovai in Alpignano appiè del verde poggio, in cui fra gli olmi,
15   4|           che domina il bastione Verde a guisa di cittadella, n'
16   4|      strinsi, allontanandomi dal verde poggio, presso il dottore
17   5|     italico riscatto.~ ~Il Conte Verde, colle sole sue forze approda
18   5| imperatore di Bisanzio. Al Conte Verde succede non meno valente
19   5|   Matematica vien rallegrata dal verde dei giardini circostanti,
20   5|      Reni, morta di veleno nella verde età di ventisei anni. Qui,
21   5|       bronzo e in marmo il Conte Verde; ma felice e gloriosa oltre
22   5|     Azeglio le imprese del conte Verde, di Amedeo VII e di Emanuele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License