Capitolo

 1   1|         spesso s'intromette nelle opere virtuose e le corrompe del
 2   2|          instituzioni compievansi opere così utili e stupende».~ ~
 3   2|      Petrus Lugdunensis me fecit, opere in marmo assai pregiate,
 4   2|        quando non era chiamato ad opere di cristiana pietà, pregava
 5   2|       arte, per la fortezza delle opere. Brunetta la chiamarono,
 6   3|   Valeriano, persuaso dalle buone opere e dai consigli della sorella,
 7   3|         riconosce in tutte le sue opere, e la riscontrai nella venerata
 8   3|       vostre superbe ruine,~ ~All'opere imbelli dell'arse officine,~ ~
 9   4|         piaccia di cercarle nelle opere di Massimo d'Azeglio e Cesare
10   4|          andiamo debitori di rare opere di letteratura storica e
11   5|         Torino, passando sotto le opere avanzate della cittadella,
12   5|         ricca di 21,000 volumi di opere militari, scientifiche e
13   5|           Duca di Genova, ricca d'opere e di manoscritti d'arte
14   5|      religiosa massimamente nelle opere di carità. Sebbene le città
15   5|           fede accompagnata dalle opere, senza cui sarebbe inutile;
16   5|          sopra la quale ergevansi opere di difesa. Il matematico
17   5|     averne contezza, ricorra alle opere del Paroletti, del Cibrario
18   5|        munifico Re commise elette opere a chiari scultori e pittori
19   5|         si ammirano molte e belle opere antiche di artisti piemontesi,
20   5| gentilmente a visitare le recenti opere del municipio torinese.~ ~
21   5|  propugnare le notizie delle loro opere, e di aiutarne lo spaccio,
22   5|      sorta fra eleganti volumi di opere italiane e francesi.~ ~Ricordo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License