Capitolo

 1   0|            I patrii fasti onde la mente hai piena;~ ~E i campi,
 2   2|         sonava l'Avemaria, la mia mente saliva fantasticando alle
 3   2|          e condotta innanzi dalla mente di Bonaparte, venne compiuta
 4   4|         del monte; e che pieno la mente di tal visione il vescovo,
 5   4|          Dora.~ ~Gettandomi colla mente nel labirinto delle giurisdizioni
 6   4|      millennio. Risorti nella mia mente agitata dalla maestà del
 7   4|           ringiovanirlo.~ ~La mia mente non riposava, ed ultimo
 8   4| semplicità, virtù che, secondo la mente dell'institutore, dovevano
 9   4|        arte. Tuttavia, se pongasi mente ai tempi in che visse ed
10   4|     ultimo fine nel trionfo della mente nel paradiso, dove Genii
11   4|          ragionare con un uomo di mente sana, ma poi a un tratto
12   4|           Infelice! Ha perduto la mente! Egli mi conobbe e mi chiamò
13   4|           dirsi del tutto sano di mente?~ ~«Ciascuno è matto nella
14   5|    italiano di cuore come raro di mente e di dottrina, infiammavasi
15   5|          bei nomi mi ricorrono in mente. Il Migliara di Alessandria
16   5|        Rocca applicarono tosto la mente a comporre gli statuti tratti
17   5|         circostanti, ma nella mia mente quella chiesa prende gigantesche
18   5|     quadri, ne' quali sfavilla la mente italiana.~ ~In uno de' campi
19   5|      Balbo ed Azeglio, e donde la mente di Cavour ci condusse presso
20   5|    vittime.~ ~Nella concitata mia mente ho veduto Emanuele Filiberto
21   5|          Italia».~ ~Mentre la mia mente colle acque dell'Eridano
22   5|       metteranno a pruova la loro mente e le loro forze nelle industrie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License