Capitolo

 1   2|         nuove vittime ai Goti, ai Franchi ed agli Alemanni, che non
 2   3|           eccedere i sessantamila franchi; di che l'utilità grande
 3   3|         poco meno d'un milione di franchi e l'opera di sei anni. Al
 4   3|     pingue rendita di cinque mila franchi, che il neo-prevosto saprà
 5   3|        che invocarono l'aiuto de' Franchi, i quali due volte capitanati
 6   3|           la quale una schiera di Franchi potè sorprendere i Longobardi
 7   3| Importante vittoria, che diede ai Franchi le chiavi d'Italia, e una
 8   3|       Novalesa ai consigli dei re Franchi, ed a quelli del Longobardo
 9   3|      falde sorgevano le tende dei Franchi, tutto è con vivi colori
10   3|       sembra però probabile che i Franchi tenendo la via del diacono,
11   3|     Giaveno erano le note vie de' Franchi, calcate due volte da Pipino,
12   3|           facilmente incontrato i Franchi, e avuta certa notizia dei
13   3|          e di Usseglio, ignote ai Franchi, non abbastanza vegliate
14   3|       della verace via tenuta dai Franchi, nel suo discorso avverte
15   3|         Adriano I, che richiamò i Franchi, perchè,~ ~ ...Quando il
16   3|           perchè colla venuta de' Franchi, come asserisce il Manzoni,
17   4|        scopo quarantaquattro mila franchi, e il Cav. G. B. Franco
18   4|   Ranverso non credo che i vostri Franchi abbian lasciato veruna memoria.
19   4|         la somma annuale di mille franchi.~ ~- Evviva Pantalone! esclamò
20   4|          a Collegno, nei quaranta franchi che il Comune pagava alle
21   4|        guardie, e negli ottocento franchi di canone al conte del castello.~ ~
22   5|           Longobardi a quello de' Franchi.~ ~La giurisdizione Torinese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License