Capitolo

 1   1|      addosso e soffogarci.~ ~Quale spettacolo di spavento in primavera
 2   1|           abbondanti, e meglio uno spettacolo che a Gherardo delle Notti
 3   1|      numero de' nemici.~ ~Oh quale spettacolo d'orrore mi si presentava!
 4   1|          sul campo, mentre, a tale spettacolo, perduti d'animo i suoi
 5   2|           agosto; ma è pur sublime spettacolo nel verno, quando, fattasi
 6   2|         gli sposi, fu loro dato lo spettacolo di una giostra di cavalieri
 7   2|        anco da lontani paesi, ed è spettacolo commovente il vedere quelli
 8   3|            rivolgimento, offre uno spettacolo tanto sublime, che mi sentii
 9   3|         significasse quello strano spettacolo, che ricordava le nordiche
10   3|          di San Giorgio, quanto lo spettacolo degli spadeggiatori, che,
11   3|         tradizione, e spesso dallo spettacolo della natura e dalla imitazione
12   3|          dramma è rappresentato lo spettacolo di due forze straniere che
13   4|            tosto mi si presentò lo spettacolo di gaie collinette che si
14   4|           raddoppiare la vita allo spettacolo di tanto moto, e tra la
15   5|          della nazione.~ ~Olimpico spettacolo è l'accorrere continuo di
16   5|       della famiglia desolata.~ ~A spettacolo sì compassionevole trovossi
17   5| oppugnazione di Sebastopoli. Se lo spettacolo delle due bandiere, al quale
18   5|                XXII.~ ~ ~ ~Fu caro spettacolo l'affratellarsi degli Italiani
19   5|         cadavere di Ettore. Quello spettacolo di morte contrasta coi quattro
20   5|         quale mutamento! Fu tristo spettacolo vedere la generosa Torino
21   5|       apparecchiati a rinnovare lo spettacolo degl'Italiani del medio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License