Capitolo

 1   2|           Adelaide, cui l'istessa Roma~ ~Cole, e primo d'Ausonia
 2   2|          di Nerone alle fiamme di Roma che arde, esulta, e con
 3   2|        benedetto dal pontefice di Roma cacciava d'Italia il Longobardo;
 4   3|     figlio di Pipino, invocato da Roma, con poderoso esercito per
 5   4|     sèguito numeroso; e veniva da Roma, dove erasi prostrato innanzi
 6   4|         origine, morto martire in Roma nel terzo secolo dell'êra
 7   4|         prigioniero alla Corte di Roma, che faceva strette istanze
 8   5|        nella filologia Firenze, e Roma nella religione.~ ~I Taurini,
 9   5|        due mila poveri, mentre in Roma si tratta la causa della
10   5|              Il Biscarra portò da Roma su le rive della Dora i
11   5|        monete antiche di Grecia e Roma, e delle zecche dei Comuni
12   5|    siccome avvenne al Baroccio in Roma; , come a Genova, fu mai
13   5|        Architettura dai Cesari di Roma ad Emanuele Filiberto ricorda
14   5| Bonsignore, ricorda il Panteon di Roma e il tempio del Canova in
15   5|           di libertà al popolo di Roma; e quindi acquistava pure,
16   5|           Cavour, decretarono che Roma fosse la futura metropoli
17   5|             E un ultimo trionfo a Roma porti~ ~L'augusto seggio
18   5|  incontrai presso una duchessa di Roma, che non accorgerassi, diceva,
19   5|  caldeggiatori.~ ~Molti, gridando Roma o Torino, lamentavano nel
20   5|       nazione, con cui si acclamò Roma per futura sede del Regno
21   5|          Fra le plebi obblïato di Roma,~ ~Germogliò con leggiadro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License