IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiane 19 italiani 30 italianità 1 italiano 21 italica 1 italiche 2 italico 4 | Frequenza [« »] 21 chiuse 21 donne 21 falde 21 italiano 21 ospizio 21 oulx 21 ponte | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze italiano |
Capitolo
1 1| popoli scalda l'animo di ogni italiano, imperocchè bagna la Macedonia 2 1| intimato guerra al Croato: sono italiano anch'io! sclamò con tutto 3 1| monumento dell'audace ingegno italiano, e uno de' più bei vanti 4 2| il francese, scrissero in italiano i loro nomi, lasciando a 5 2| curialesco, tra il latino e l'italiano.~ ~- Eccolo, mi disse con 6 4| dettato da un Francese, da un Italiano o da un Alemanno, è opera 7 4| osservai: un altro grande italiano, Giacomo Leopardi, come 8 4| efficace del rinnovamento italiano.~ ~Due cortesi uomini esercitati 9 4| fattosi soldato nell'esercito italiano; e passando di discorso 10 4| castelli feudali? Fu un potente italiano, l'imperatore Napoleone 11 5| informato dello spirito italiano, sicchè perfino il suo musicale 12 5| il loro secolo e il nome italiano; imperocchè l'augusta città 13 5| di giro, cioè un miglio italiano e 100 passi geometrici. 14 5| Eustachio Manfredi, che fu italiano di cuore come raro di mente 15 5| narrarci i trionfi dell'ingegno italiano, quando sulle scene del 16 5| L'insigne artefice fu l'italiano Marochetti.~ ~Altri monumenti 17 5| della Reggia e del popolo italiano, torna bene il ricordare 18 5| rappresenterebbero l'esercito italiano, fedele custode della memorabile 19 5| non più piemontese, ma italiano, il lealissimo fondatore, 20 5| testimonianza del senno italiano.~ ~È dolce dire col Marchese 21 5| piemontese, ma sovranamente italiano. Egli avea lasciato la reggia