Capitolo

 1   1|     sceso dal selvoso Taigeto (6 settembre 1852) in Cefalofrissi, mi
 2   4|     Sant'Ambrogio, un mattino di settembre del 1854, mentre stavo aspettando
 3   4|       conte Robbio, allorchè nel settembre del 1854 mi conduceva cortesemente
 4   4|    ardire in Maria Bricca.~ ~Nel settembre del 1706, i Francesi stringevano
 5   4|          guerra.~ ~La sera del 5 settembre era gonfio il fiume, onde
 6   5|       dovette capitolare addì 29 settembre, e ad onorevoli condizioni
 7   5|         in Pianezza; e l'otto di settembre l'ardimentoso Principe Eugenio,
 8   5| approvati coi RR. Decreti del 14 settembre e 5 ottobre 1862. Vi s'insegnano
 9   5|     passando per Torino, nel due settembre 1827, infermò nell'albergo
10   5|    Francia la Convenzione del 15 settembre, che traeva seco il trasferimento
11   5|                XXIV.~ ~ ~ ~Il 22 settembre del 1864.~ ~ ~ ~Sparsa in
12   5|  cagionava la Convenzione del 15 settembre. Erano gridatori inermi
13   5|       Castello nella sera del 21 settembre: ma non valsero i loro consigli
14   5|        alla cruenta notte del 22 settembre 1864.~ ~Il fischio del piombo
15   5|       pure la Convenzione del 15 settembre.~ ~ ~ ~
16   5|         della Convenzione del 15 settembre 1864!»~ ~ ~ ~
17   5|   anniversario delle vittime del Settembre.~ ~Più volte aveva assistito
18   5|       sepolcri delle vittime del settembre, espressione della pietà
19   5|               ALLE VITTIME~ ~DEL SETTEMBRE~ ~1864~ ~ ~ ~lessi nella
20   5|         nella sera del fatale 22 settembre in piazza San Carlo corse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License