IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] popolari 5 popolati 2 popolazione 2 popoli 20 popolo 63 popolosa 2 por 2 | Frequenza [« »] 20 n' 20 piemontesi 20 pochi 20 popoli 20 principe 20 reggia 20 settembre | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze popoli |
Capitolo
1 1| memorie e le virtù de' nostri popoli scalda l'animo di ogni italiano, 2 1| che educano e guidano i popoli alle guerre della indipendenza 3 1| al trono di Spagna.~ ~«I popoli respiravano, ma tutti dicevano 4 1| dipresso com'erano prima. Ma i popoli non avvertivano (avverte 5 2| stringerà in bel consorzio popoli diversi di stirpe e di favella.~ ~ 6 2| lamenti e le imprecazioni dei popoli percossi e delle desolate 7 2| Marco Giulio Cozio e i popoli da lui governati eressero 8 2| per diffondere su tutti i popoli l'amore nel riso del suo 9 2| lusingando i creduli nostri popoli col nome di Repubblica, 10 2| banchetti. E furono veduti i due popoli di Susa e Lansleborgo, divisi 11 2| furono tanto in voce fra i popoli delle Alpi, ed in singolar 12 2| castelli, e sulle traversie dei popoli, vede sfavillante in quell' 13 3| ambedue della storia di que' popoli. Imperocchè le leggende 14 3| ricordanze nelle menti dì questi popoli, per cui ne sorse in Val 15 5| della poesia nel cuore dei popoli?~ ~In lontane regioni egli 16 5| nostra Dora.~ ~«Guai ai popoli romiti ed anacoreti!» esclamava 17 5| cristiana coi poeti gridavano ai popoli irosi pace, pace, pace; 18 5| Governi rappresentativi ne' popoli si svolgono con serena prosperità, 19 5| lingue ed alle idee dei popoli del Gange, ai quali più 20 5| costante ed operosa dei popoli subalpini.~ ~Firenze acquista