Capitolo

 1   1|         la vittoria riportata dai Piemontesi sui Francesi al colle dell'
 2   1|        mai la bravura dei soldati piemontesi, che, dal conte di Bricherasco
 3   1|            ma i dieci battaglioni piemontesi bastano a respingere i ripetuti
 4   1|      salita; imperocchè i soldati piemontesi non piegano  al valore
 5   1|      causa di frequenti risse fra Piemontesi e Francesi. Eccone due strofe:~ ~ ~ ~
 6   4|         alle loro pagine que' due Piemontesi, gloria della letteratura
 7   4|    banchetti e danze.~ ~I soldati piemontesi, vigili sulla riva opposta
 8   4|         sospettando che i soldati piemontesi ardissero valicarlo, sicuri
 9   4|        cinquantacinque granatieri piemontesi. -~ ~Il giovane sardo, lieto
10   4|         maestrale ed a tre miglia piemontesi dall'augusta città della
11   5|        magica, cantava le canzoni piemontesi del Brofferio, il Béranger
12   5|            i Principi Sabaudi e i Piemontesi, pigliando in gloria i patimenti,
13   5|         non obbliò i minimi fra i Piemontesi: oltre la tenera pietà che
14   5|         le nuove da grandi uomini piemontesi e da grandi fatti sabaudi.
15   5|          opere antiche di artisti piemontesi, ed altre moderne nel Museo
16   5|   Vincenzo Vela. Voi, sebbene non piemontesi di origine, siete gloria
17   5|         il numero degli ufficiali piemontesi mandati a reggere le provincie
18   5|           cittadino?~ ~- Non sono Piemontesi: risposero cupamente fioche
19   5|         dove passi, che unanimi i Piemontesi esclamano in Torino: «In
20   5| malcontento.~ ~Rasserenati così i Piemontesi, metteranno a pruova la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License