Capitolo

 1   2|  Lugdunensis me fecit, opere in marmo assai pregiate, e scoprono
 2   3|        Carrara, di frammenti di marmo splendono anco le più umili
 3   3|         della Fuggiera, cava di marmo verde serpentino, quello
 4   4|        al tempio? Colonnette di marmo a diversi colori, attortigliate,
 5   4|         su cui posa un pezzo di marmo bianco, scolpito da un lato
 6   4|     lettere incise e dorate nel marmo:~ ~ ~ ~AL LIBERALISSIMO
 7   5| compiuto nel 1719. Le statue in marmo del munificente Re e del
 8   5|         ritrarre in bronzo e in marmo il Conte Verde; ma felice
 9   5|     Ripari, quattro sculture di marmo ci empiono l'animo di civili
10   5|     presente Italia; nell'altro marmo è onorato Cesare Balbo che
11   5|  figurati su que' fondi di nero marmo!~ ~A un lato, dentro nicchia
12   5|       ornamento, fra colonne di marmo nero con capitelli corinzii
13   5|    scolpivala seduta, in bianco marmo da lui animato, poi la seguiva
14   5|        e fra bianche colonne di marmo coi dorati capitelli corinzii,
15   5|        e si ammirano i busti in marmo del nostro Re, del suo Genitore
16   5|     nazionali. V'ha il busto in marmo di Guglielmo Pepe, scoltura
17   5|       funebre cappella. Sono di marmo nero le sue pareti e le
18   5|        coi bianchi capitelli di marmo carrarese. In fondo vi ha
19   5|      sarà collocato il busto in marmo del nipote Augusto, commesso
20   5|   Presso l'armadio ci additò in marmo di Carrara il busto del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License