Capitolo

 1   1|       donne.~ ~Avvenne che la giovane sposa d'un pastore, bella
 2   1|     schiere de' sacerdoti, il giovane marchese fu da quell'altezza
 3   2|  piemontese Pacchiotti, colto giovane colà andato a rinvigorire
 4   3|      che va a sposarsi con un giovane qui delle vicine borgate
 5   3|       con grande celerità, un giovane animoso, scintillante negli
 6   4|  Incontrai inoltre una bionda giovane Britanna, che insieme colla
 7   4|       pallido e gramo, benchè giovane, mi accolse volentieri nel
 8   4|   dicembre del 1851 un eletto giovane, caldo di poesia e fior
 9   4|     l'avvocato Riberi, ornato giovane, che in mezzo a tanta amenità
10   4| cagliaritano, Giuseppe Orano, giovane di fervido ingegno e di
11   4|        i particolari a questo giovane sardo, il quale, nell'udire
12   4|      conte Mariano, mentre il giovane sardo gli faceva atti di
13   4| granatieri piemontesi. -~ ~Il giovane sardo, lieto di questo racconto,
14   4|  castello di Pianezza. -~ ~Il giovane sardo si mostrò contento
15   4|   stravolto gli occhi. Egli è giovane, sposo e padre. Infelice!
16   5|       fecesi a conversare col giovane delle nostre Alpi, e si
17   5|       suo discorso disse: «Un giovane uffiziale, il cavaliere
18   5| Università), il Lagrangia; un giovane dottor di medicina, il Cigna,
19   5|      nel 1861 insieme col suo giovane figliuolo andò a prostrarsi
20   5|    Commercio di Torino.~ ~Una giovane donna vestita a gramaglie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License