Capitolo

 1   0|     MEMORIA~ ~DI~ ~TERESA GEORGE CIBRARIO~ ~ ~ ~Anima bella, che dal
 2   1|          piuttosto coll'illustre Cibrario come sin dall'800, ai tempi
 3   2|       Carlo Magno. Avvegnachè il Cibrario, il cui giudizio in queste
 4   3|          nella casa del prevosto Cibrario, venerando vecchio, pastore
 5   4|  parecchi, che appresi dal conte Cibrario, tanto benevolo all'autore
 6   4|       illustrati dal conte Luigi Cibrario con latine epigrafi, che
 7   4| irrefragabili che il conte Luigi Cibrario, primo segretario di S.
 8   4|         delle Operette varie del Cibrario.~ ~ ~ ~
 9   4|                XXXI.~ ~ ~- Oh il Cibrario! interruppe l'Abate: l'autore
10   4|      Ebbene, vediamo che dice il Cibrario.~ ~Pregai il Cappellano
11   4|       uno scaffale un volume del Cibrario stampato dai Botta a Torino
12   4|         Queste gravi ragioni del Cibrario mi entrano nell'animo, sclamò
13   4|          io, vediamo che dice il Cibrario intorno ai codici del famoso
14   4|       questa erudita memoria del Cibrario, da cui si apprende eziandio
15   4|  Piemonte, come un bel libro del Cibrario o del Ricotti; non è una
16   5|       abitanti e di ampiezza. Il Cibrario, nella Economia politica
17   5|           sui concetti del conte Cibrario, dipinse poeticamente nella
18   5|         opere del Paroletti, del Cibrario e del Ricotti, legga la
19   5|  compagnia di Pellico, Paravia e Cibrario; e le case ospitali del
20   5|     sepoltura che il conte Luigi Cibrario apparecchiava a  ed a'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License