Capitolo

 1   4|        è abitato solamente dai cappellano e dall'economo che presiede
 2   4|               XXVIII.~ ~ ~ ~Il cappellano di Ranverso, Luigi Quartino,
 3   4|        io stava per uscire col cappellano e visitare la chiesa, quando
 4   4| biblioteca al dolce invito del cappellano, e ci sedemmo l'un presso
 5   4| trovate in questa libreria del Cappellano, nel volume delle Operette
 6   4|       il Cibrario.~ ~Pregai il Cappellano ad aprirmi la libreria,
 7   4|       È vero, è vero, disse il Cappellano, ch'era stato sempre intento
 8   4|   ampia scala in compagnia del Cappellano, andammo a visitare la chiesa;
 9   4|       all'Abate francese ed al Cappellano, domandai qual fosse il
10   4| immagini degli Antoniani.~ ~Il Cappellano prontamente rispose:~ ~-
11   4|      Dice molto bene l'erudito Cappellano, esclamò l'Abate francese;
12   4|      aderisca all'opinione del Cappellano o a quella dell'Abate francese,
13   4|          No, no, interruppe il Cappellano: non è opera di nessuno
14   4|        d'arte, e domandammo al Cappellano, se si sapesse il perchè
15   4|    Ranverso. Al che rispose il Cappellano:~ ~- La pia città di Moncalieri,
16   4|    Gerson.~ ~ ~ ~Ciò detto, il Cappellano dopo di averci additato
17   4|          L'Abate francese e il Cappellano chinando il capo sul sepolcro
18   4|        dell'anima! proruppe il Cappellano riconducendoci nella piazzetta
19   4|      al piliere, nell'udire il Cappellano far cenno di un tesoro,
20   4|        io, ringraziato il buon Cappellano, volsi i pensieri e la persona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License