Capitolo

 1   1|   Trappisti; ora v'ha soltanto un sacerdote con titolo di direttore,
 2   1|           e di solitudine.~ ~Quel sacerdote mi è stato assai cortese
 3   1|        Nella Pieve dei Martiri un sacerdote per nome Gerardo instituì
 4   1|       visto passarmi d'innanzi un sacerdote, mi feci a richiederlo se
 5   1| volentieri in conoscenza con quel sacerdote per raccorre notizie religiose
 6   3|          fama e i versi del bravo sacerdote D. Picco.~ ~Visitai il paese
 7   4|          quale accompagnandomi un sacerdote, mi fece passare innanzi
 8   4|         in Francia. Interrogai il sacerdote se in Avigliana era rimasta
 9   4|        della Pentecoste.~ ~ ~ ~Il sacerdote, mio cortese Cicerone, avvertendo
10   4|          gli risposi.~ ~Allora il sacerdote mi condusse dirimpetto alla
11   4|      della Pentecoste, esclamò il sacerdote. Questo luogo, abbarrato
12   4|          la festa descrittami dal sacerdote, perchè amo le religiose
13   4|  seminario di Nizza.~ ~Quel bravo sacerdote volle essermi guida su per
14   4|          cristianesimo, sicchè il sacerdote che sale pel sacrificio
15   5|           libro del cav. Baricco, sacerdote che dice ed opera assai
16   5|           era viva la memoria del sacerdote Ghetto, che nel mezzo del
17   5|           era viva la memoria del sacerdote Giulio Sineo, che ad esempio
18   5|            adempiuto l'ufficio di sacerdote e rattristato del caso doloroso,
19   5|        abita Pasquale Mancini, il sacerdote di Temide, che allegra l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License