Capitolo

 1   1|    guerre della indipendenza nazionale, il quartiere dei forti
 2   1|     maggiori.~ ~Provai gioia nazionale aggirandomi fra soldatesche
 3   2|      i tamburi della guardia nazionale, e indi a poco i militi
 4   2|    vivere libero e grandezza nazionale.  soltanto di fuori ci
 5   2|     molta parte del concetto nazionale, che la gloria avvenire
 6   3|     andava cercando il poeta nazionale, e lo trovava in due cori,
 7   3| cadenti, ecc.~ ~ ~ ~Il poeta nazionale, nel cui pensiero, come
 8   5|   nella pugna caddero per la nazionale indipendenza.~ ~Italiani!
 9   5|      si crearono un esercito nazionale.~ ~La bravura militare accompagnò
10   5|   artisti insieme coll'unità nazionale.~ ~ ~ ~
11   5|      è monumento di vittoria nazionale, eretto da Vittorio Amedeo
12   5|   vide restituita la dignità nazionale a queste regioni, riacquistando
13   5|   Longobardo, divenuto quasi nazionale, senza trasferire il suo
14   5|      erano ostili alla causa nazionale, anzi ne erano provati caldeggiatori.~ ~
15   5|   cui sventolava il vessillo nazionale, ed è cinta da un giardino
16   5|   fregi intorno al monumento nazionale, come usarono gli Egizi
17   5|      drappello della Guardia Nazionale; il Sindaco col Municipio;
18   5|   capitanato la indipendenza nazionale nei campi della politica
19   5| salutato nella piena luce Re nazionale.~ ~Leale quanto prode, egli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License