IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italia 137 italiana 31 italianamente 1 italiane 19 italiani 30 italianità 1 italiano 21 | Frequenza [« »] 19 fiume 19 ho 19 imperocchè 19 italiane 19 m' 19 memoria 19 mila | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze italiane |
Capitolo
1 1| onorata da tutte le genti italiane.~ ~Gli spiriti di Caino 2 1| allora professore di lettere italiane nell'Ateneo torinese, la 3 2| desiderato fra le genti italiane. Al sommo della nicchia 4 4| che diedero alle lettere italiane un conte, dottissimo filologo, 5 4| nella storia delle arti italiane: di lui sono probabilmente 6 4| solo rammenta alle donne italiane un raro modello di beltà, 7 4| Piemonte e di altre province italiane, e grani provenienti dal 8 4| Possano, che insegnava lettere italiane nel Collegio militare di 9 5| Torino dalle altre città italiane si distingue nel valor militare, 10 5| esulante dalle altre provincie italiane.~ ~La Università di Torino 11 5| anche a molte provincie italiane; la Società Agraria instituita 12 5| carità. Sebbene le città italiane siano più o meno di carità 13 5| vengono a visitare le città italiane.~ ~ ~ ~ 14 5| di che altre famose città italiane furono larghe agli artisti, 15 5| politica delle altre provincie italiane con sè, intorno allo scettro 16 5| eleganti volumi di opere italiane e francesi.~ ~Ricordo di 17 5| delle redente provincie italiane al Piemonte, cominciarono 18 5| Dante Alighieri; e le città italiane per mezzo de' loro rappresentanti 19 5| sua fortuna».~ ~Le città italiane accese di tali sensi plaudirono