Capitolo

 1   1|   scandali senza fine. Basti dire che il clero dell'Abbazia
 2   3|       che «raconte avoir ouï dire qu'à trois lieues de Suse
 3   4|     del medio evo non saprei dire; ma io poeta nelle sculture
 4   4|   Richiedeva l'esercizio del dire improvviso, non solamente
 5   4|       che non saprebbesi ben dire se appartengano più al cielo
 6   4| monaco il racconto, e gli fa dire che il caso di Alda sia
 7   4|     Quindi è che si potrebbe dire, che domandando giustizia
 8   4|  Piemonte mi consigliarono a dire qualche parola di conforto
 9   4|       Gli uomini, seguitai a dire, si muovono e s'incontrano.
10   4|      il Revelli, dobbiam pur dire che le sue immaginose invenzioni
11   4|      qui ridotta, o a meglio dire, è stata qui chiusa, perchè
12   4|    controversie! -~ ~In così dire sbarrò gli occhi, rizzossi
13   5|      quel superbo che soleva dire: Lo Stato sono io, deliberò
14   5|   per provarsi nell'arte del dire; e che da siffatti domestici
15   5|   fattone sperimento, deggio dire, che non di rado gl'insegnanti
16   5|  Bava, Torquato Tasso! Senza dire di strade nuove, che si
17   5|    lambendo: quel Po che, al dire del Marini,~ ~ ...Accolto
18   5| felice e gloriosa oltre ogni dire fu rappresentando nella
19   5|    senno italiano.~ ~È dolce dire col Marchese Rorà: «Se noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License