Capitolo

 1   1|        da anguste gole, si spira aria più libera, e più estesa
 2   1|       Giudicatura.~ ~In Cesana l'aria è salubre. Vittorio Alfieri
 3   1| parecchie tragedie. Se la vivida aria delle Alpi, il murmure della
 4   1|      splendidamente sereno, e un'aria tepida e soave, carezzando
 5   1|       Alpi rischiara ben tosto l'aria ottenebrata. Ed ecco il
 6   2|         vivamente ci percoteva l'aria delle Alpi, e un vento del
 7   2|        scendono, imprimendo nell'aria una dolce festività.~ ~Quelle
 8   2|      festa una quiete insolita d'aria con serenità di cielo, in
 9   2|          Rigoletto si andava per aria a cavalcioni di un bastoncino
10   2|     braccia e di mine mandava in aria un ostinato masso che sporgeva
11   3|       parole la suocera smette l'aria sua burbera, e stringendosi
12   3|         polverìo a intenebrare l'aria. Era un cedimento di monte
13   3|       Ora gettano gli spadoni in aria capovolti e li riprendono
14   3|       manico. Ora si cambiano in aria i rispettivi spadoni, gittandoseli
15   3|      sentii spirare d'intorno un'aria piena di romanzesca poesia;
16   3|      nuovo prevosto. Una volta l'aria vi era insalubre, e le pallide
17   4|      visita questi luoghi. Qui l'aria è ancora infetta dei peccati
18   5|     risolvette di far saltare in aria ponti e bastioni, e fatto
19   5|     moschetteria che intenebrò l'aria; e i bronzei candelabri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License