Capitolo

 1   0|        Erodoto novel, ne' dotti studi~ ~Ti riconforta de' sofferti
 2   1|         e fra le immagini e gli studi della Bibbia e dell'Iliade
 3   1|        Alfieri la trovò ai suoi studi tanto benigna, che due o
 4   2|        Susa è il Collegio degli studi, nel principio del secolo
 5   4|         applicato a nobilissimi studi, onde potrà illustrare 
 6   4|   ingegno e di molto zelo negli studi, che si aggirava a diporto
 7   4|        che accennavano a nobili studi turbati da infermità mentale.~ ~
 8   5|    della sua stirpe, e dopo gli studi della guerra inaugura quelli
 9   5|        è la R. Università degli studi, massimo ornamento alla
10   5| instituzioni, onde anco i buoni studi soffersero, quando la Università
11   5|    stupenda rigenerazione degli studi».~ ~La nostra Università,
12   5|       da Re Carlo Alberto negli studi del Sanscrito in Parigi,
13   5|  gratuiti per giovani addetti a studi universitari, e il Collegio
14   5|      giovani il culto de' buoni studi e delle virtù civili.~ ~
15   5|       fatiche evangeliche e gli studi severi della storia, propugnando
16   5|         agevolò ogni maniera di studi ed ampliò l'Accademia di
17   5|   Salvatore Muzzi, perito negli studi dell'arte e noto per affettuosi
18   5|       allegra l'austerità degli studi col sereno verso di Laura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License