Capitolo

 1   2|    gioventù studiosa, fiorisce il Reale Collegio.~ ~Scesa pel verde
 2   2|          da cui trae nominanza la Reale Casa di Savoia. Valeriano
 3   2|         che accompagnarono Madama Reale e il Serenissimo Principe,
 4   3|          passi dall'antica strada reale, mi venne mostrato un sasso
 5   4|         apparteneva alla Famiglia reale, la terza ai monaci e la
 6   5|      vennero elevati alla dignità reale. Passò dipoi la guerreggiata
 7   5|           la Dora Riparia. Madama Reale Cristina entrò in Torino
 8   5|           con quelli dell'Armeria Reale, splendido subbietto a'
 9   5|         manoscritti: quella della Reale Accademia delle Scienze
10   5|          Torino vanta l'Accademia Reale medico-chirurgica che si
11   5|        dallo Statuto, dal palazzo Reale, da quello di Città, dal
12   5|         nel suo palazzo l'Armeria reale. Per farne l'Attica, agevolò
13   5|         Arti. Inoltre instituì la Reale Pinacoteca segnalata per
14   5|           a' suoi discepoli.~ ~La Reale Pinacoteca, che dapprima
15   5|         in cui ammirasi l'Armeria Reale. In quel secolo le arti
16   5|       sentissi tratto nel palazzo reale a contemplare più che altrove
17   5|     acquistava pure, ad ornare il Reale Palazzo, la tela di Gaetano
18   5| Lomellogno, Pietro Lombardo.~ ~Al reale palazzo mancava la facciata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License