Capitolo

 1   2|               valli di Venaus e della Novalesa.~ ~Quanto più guadagnavamo
 2   2|         alfine irrigati i campi della Novalesa, di sotto alla Brunetta,
 3   2|       armonioso, la bella valle della Novalesa, e selve di pini e di frassini,
 4   2|                        XXVI.~ ~ ~ ~La Novalesa.~ ~ ~ ~Abbastanza toccammo
 5   2|               Siamo nella valle della Novalesa, dove ridono tre villaggi:
 6   2| istraordinaria forza e coraggio: e la Novalesa, con poco più di mille abitanti,
 7   2|          XXVII.~ ~ ~ ~Il Monastero di Novalesa e l'ubertosa valle e i gioghi
 8   2|            poggio del Monastero della Novalesa.~ ~Le cronache lo ricordano
 9   2|             trovai nel chiostro della Novalesa. Mi strinsi col padre Ilario,
10   2|               dell'antico abate della Novalesa dormono in pace, protette
11   2|             errare per la valle della Novalesa, e piangere e pregare nella
12   3|               vie del Cenisio e della Novalesa si fece alle Chiuse, che
13   3|         cammini giunto al campo della Novalesa, insegnò a Carlomagno la
14   3|              di  delle Alpi e nella Novalesa ai consigli dei re Franchi,
15   3|              Carlomagno, quando nella Novalesa gli narra come egli giunto
16   3|        movendo di  per recarsi alla Novalesa, avrebbe facilmente incontrato
17   3|           Rocciamelone si giunge alla Novalesa. Di colà scesa una parte
18   3|            tempi del cronografo della Novalesa sussistevano ancora i fondamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License