IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] commentatori 1 commentava 1 commerci 4 commercio 18 commessagli 1 commesse 2 commesso 1 | Frequenza [« »] 18 cav. 18 celebre 18 colonne 18 commercio 18 comune 18 degno 18 dice | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze commercio |
Capitolo
1 1| villaggi più frequenti di commercio, in bene acconce locande 2 2| alternati benefizi del rapido commercio, stringerà in bel consorzio 3 2| nuovi trionfi del nostro commercio e dell'industria, ed a provare 4 3| mercoledì, il più frequente di commercio in Val dì Susa.~ ~Una volta 5 3| portici e per le vie liete di commercio e stipate di popolo che 6 4| giurisdizioni, che inceppavano il commercio e le industrie ed impedivano 7 4| città piena di popolo e di commercio, seggio del marchese Arduino 8 4| dipinti a rappresentare il commercio, la concordia e l'abbondanza, 9 4| nazionali d'industria e commercio, e Venanzio Marchese, energico 10 4| comunicazioni, ed intricato il commercio. Quei telegrafi di legno, 11 5| guanti, sospesero le cure del commercio un istante, e vispe si affacciarono 12 5| ministro di Agricoltura e Commercio; e il R. Albergo di Virtù, 13 5| della gente meridionale. Il commercio opera fra noi austero ed 14 5| addetti alle scienze ed al commercio, apprese le forze vive dell' 15 5| la scritta: Giovani del Commercio di Torino.~ ~Una giovane 16 5| Piemonte a benefizio del commercio in tre ardimenti, il traforo 17 5| politica ha quella speciale del commercio, perchè trattasi di lasciare 18 5| efficaci al lavoro ed al commercio; e vuole conservate le gloriose